La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'quattro elementi', terra, acqua, aria e fuoco (v. tabella degli elementi derivata dal ms. Barb. lat. 283, CittàdelVaticano, BAV), e quindi sull'interazione armonica o disequilibrata delle sostanze composte che si riteneva fossero costituite dai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sfera; la traduzione di questi opuscoli ci è giunta autografa in un manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana (CittàdelVaticano, Ottob. lat. 1850). Nell'Archimedis circuli dimensio (De mensura circuli), un breve opuscolo, sono determinate l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Mariano di Jacopo.
La testimonianza più eloquente in questo senso è rappresentata dal cosiddetto Codicetto vaticano (CittàdelVaticano, BAV, Urb. lat. 1757), un taccuino di minuscolo formato che Francesco ha fittamente riempito di appunti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un’opera pia. Formalmente non può essere qualificato come «banca vaticana» né come «ente laico» della CittàdelVaticano: C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano, cit., pp. 176-177.
188 Nel 1993 Gotti Tedeschi ebbe una breve disavventura ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Νεες παρατηρηθείς στο οκτάγωνο της Θεσσαλονίκης, in Πρακτικα του Χου Διεθνούς Συνεδρίου χριστιανικής Αρχαιολογίας, Θεσσαλονίκη 1980, II, CittàdelVaticano 1984, p. 33 ss.; G. Velenis, P. Adam Veleni, Ρωμαϊκό θέατρο στην Θεσσαλονίκη, in AErgoMak, III ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] medicina a Deo rilevi allora che la medicina inter artes maxime appropinquat scientie divine e verte su res sacre (CittàdelVaticano, BAV, Vat. lat. 4464).
Se questa particolare accentuazione anche etica di quel bonum divinum che è il sapere delinea ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 106-11.
Id., Une courte vie latine inédite de Saint Grégoire le Grand retraduite du grec, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, CittàdelVaticano 1964, pp. 379-87, ora in Id., Recherches et documents d'hagiographie byzantine, Bruxelles 1971, pp. 237-45 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1986.
Federico Cesi e i primi Lincei, a cura di Giovanni Morello, CittàdelVaticano, Pontificia Academia Scientiarum-Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1986.
Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Bull. Com., LXII, 1934, p. 41 ss.; A. Ferrua-E. Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, CittàdelVaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau, in Röm. Mitt., III ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] come Congregazione per la dottrina della fede, pubblicò quest’opinione. Cfr. A. Ottaviani, Institutiones Iuris Publici Ecclesiastici, II, CittàdelVaticano 19604, p. 55.
114 Fra i teologi che lo fecero vi fu il grande attivista sociale cattolico dei ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...