L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , in Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lyon - Vienne - Grenoble - Genève - Aoste, 21-28 septembre 1986), I, CittàdelVaticano 1989, pp. 559-605; N. Duval, L'évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, ibid., pp. 345-99, in ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , XCIV, 1979, pp. 77-111; G. Daltrop, Il gruppo mironiano di Atena e Mama nei Musei Vaticani, CittàdelVaticano 1980; R. Tölle-Kastenbein, Frühklassische Peplosfiguren, Magonza 1980; R. Thomas, Athletenstatuetten der spätarchaik und strengen Stils ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , Chiesa e Stato, pp. 348-350.
155. Cf. la relazione di Giacomo Della Chiesa a Rampolla, 1887 [agosto?], in CittàdelVaticano, Archivio della Congregazione per gli Affari Pubblici della Chiesa, Stati Ecclesiastici 1887, fasc. 346, p. 31v (pp. 18-38v ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] i verbali delle riunioni fra il 1921 e il 1928. Pierluigi Sartorelli, Eugenio IV nel vortice di eventi drammatici, CittàdelVaticano 1990, p. 4; Id., Dai ricordi familiari un ritratto di nonno Piero, in Gianpietro Talamini. Un giornalista - un ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] du Saint Siège relatifs à la seconde guerre mondiale. Le Saint Siège et la guerre mondiale. Novembre 1942-décembre 1943, CittàdelVaticano 1973, p. 423; G. Bottai, Diario, pp. 402-403; Alfredo De Marsico, 25 luglio. Memorie per la storia, a cura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] delle tavole per calcolare i temi astrali; non a caso, il più antico manoscritto delle Tavole astronomiche manuali di Tolomeo (CittàdelVaticano, BAV, Vat. gr. 1291), in scrittura onciale, si daterebbe alla fine dell'VIII secolo.
Il IX sec. fu un ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] dei Colocci, in StRom, X, 1962, p. 391 ss. (riedito in V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e la Roma cinquecentesca, CittàdelVaticano, 1978, p. in ss.); E. MacDougall, The Sleeping Nymph. Origin of the Humanist Type, in ArtB, LVII, 1975, p. 357 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] lat. 4086 (cfr. Il Convivio di Dante Alighieri riprodotto in fototipia dal codice Barberiniano Latino 4086, CittàdelVaticano, Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1932) e nell'affine Laurenziano Ashburnamiano 842. A questo gruppo appartiene anche il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . 73 s. Opere generali: E. M. Antoniades, Εκϕρασις τῆς ῾Αγίας Σοϕίας, Atene 1907; W. Zaloziecki, Die Sophienkirche von K.pel, CittàdelVaticano, 1936; A. M. Schneider, Die Hagia Sophia zu K., Berlino 1939; E. H. Swift, Hagia Sophia, New York 1940; G ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . I motivi di interesse risiedono inoltre nelle miniature, molto realistiche, che ornano il più antico manoscritto conservato (CittàdelVaticano, BAV, Pal. lat. 1071), e che vennero copiate nei manoscritti francesi; in queste miniature l'ornitologo ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...