Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] prima metà del 13° secolo Alla fine del 15° Le città non del Duecento, pur con poche sentenze capitali, limitarono molto la diffusione del catarismo, che scomparve all'inizio deldeldeldel due terzi del totale. Nel deldeldeldeldel Novecento ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] carte nautiche e affini dal sec. XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Monumenta Cartographica Vaticana, 1), CittàdelVaticano 1944; E. Kris, A Psychotic Artist of the Middle Ages, in id., Psychanalytic Explorations in Art, New ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , I, 2, p. 143 ss.; L. De Bruyne, L'antica serie di ritratti papali della basilica di S. Paolo f. l. m., CittàdelVaticano-Roma 1934; I. Schuster, La basilica e il monastero di S. Paolo f. l. m., Note storiche, Torino 1934; P. Styger, Märtyrergrüfte ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in casa Barzizza, in AA.VV., Forme e vicende per Giovanni Pozzi, Padova 1988, pp. 67-73.
39. Rispettivamente in CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 5087, a Parigi e a Venezia (v. oltre, n. 185).
40. Oxford, Bodleian Library ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] A. Valier, Dell'utilità, p. 485.
206. Aldo Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, CittàdelVaticano 1964, p. 205; Gaetano Cozzi, Domenico Bollani: un vescovo veneziano tra Stato e Chiesa, "Rivista Storica Italiana", 89 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , "Nuovo Archivio Veneto", 11, 1896, pt. I, pp. 5-14.
66. D. Malipiero, Annali, pp. 73, 78.
67. CittàDelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. Lat. 804, c. 321v.
68. Jacopo Morelli, Viaggiatori eruditi veneziani, Venezia 1808; Ennio Concina ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] et alchimie dans l'Orient hellénistique, in ByzSt, 7 (1935), pp. 1-59; W.F. Volbach, I tessuti del Museo Sacro Vaticano, CittàdelVaticano 1942; Late Egyptian and Coptic Art. An introduction to the Collections in the Brooklyn Museum, New York 1943 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, CittàdelVaticano 1964, p. 7.
67. Sul Soranzo, cf. Compendio di me Francesco da Molino, c. 124. Sul Barbaro, G. Trebbi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dell'Antichità in Italia, in RFil, 1874, pp. 74-77; R. Almagià, L'opera geografica di Luca Holstenio, CittàdelVaticano 1942; L. Robert, Études de numismatique grècque, Paris 1951; L. Breglia, Numismatica antica. Storia e metodologia, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ; H. Morestin, Le tempie B de Volubilis, Parigi 1980; L. Crozzoli Aite, I tre templi del Foro Olitorio (MemPontAcc, XIII), CittàdelVaticano 1981; P. Pensabene, Tempio di Saturno. Architettura e decorazione, Roma 1984; H. Hänlein-Schäfer, Veneratio ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...