LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Propylaeum ad Acta sanctorum decembris, Bruxellis 1940, pp. 259 s.; Acta Romanorum pontificum a s. Clemente I ad Coelestinum III, I, CittàdelVaticano 1943, n. 305 pp. 578 s.; Appendix, nn. 32 s. pp. 911-915; C. García Goldáraz, El códice Lucense de ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] V ad Benedictum XI (1276-1304), a cura di F.M. Delorme - A.L. Tăutu, in Codificazione canonica orientale, s. 3, V, 2, CittàdelVaticano 1954, pp. 101-115; G.G. Meersseman, Dossier de l’Ordre de la pénitence au XIIIe siècle, Fribourg 1961, pp. 69 s ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] , per i tipi della Tipografia Poliglotta Vaticana, a cura del Comitato opera omnia di G. Toniolo, sotto la guida pp. 9-62; Carteggio G. T. - Luigi Luzzatti 1869-1918, CittàdelVaticano 2017, pp. 13-117) e di Domenico Sorrentino (Chiesa e società in ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] ); R. Krautheimer-S. Corbett-A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), V, CittàdelVaticano 1980, pp. 1-96 (S. Giovanni in Laterano); Il suburbio, 1, a cura di U. Broccoli, in Corpus della ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Heiligsprechung Karls des Grossen, in Proceedings of the Fourth International Congress of Medieval Canon Law (Toronto 1972), CittàdelVaticano 1976, pp. 163-206; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] R. Krautheimer - S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II, CittàdelVaticano 1962, pp. 1-146; Gregorius I papa, Dialogorum libri IV III, 16, 19, a cura di A. de Vogüé, Paris ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Tarentaise, ibid., XIV (1947), pp. 96-106; M.H. Laurent, Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarantaise) et son temps, CittàdelVaticano 1947; L.B. Gillon, Appendice, I, Sur les écrits de Pierre de Tarentaise et leur chronologie, ibid., pp. 361-390 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Quattrocento. Alcuni casi esemplari, in Cancelleria e cultura nel Medio Evo, a cura di G. Gualdo, CittàdelVaticano 1990, pp. 309 s.; D. Girgensohn, Io esghonbro per paura. Roma minacciata da Ladislao di Angiò Durazzo (1407-1408), in Per la storia ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] ), pp. 5-10; A. Mercati, Supplementi al Registro dell’antipapa N., in Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano, CittàdelVaticano 1947, pp. 59-76; E. Duprè-Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Roma ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] , 116 ins. 3, 126, 164 ins. 1; CittàdelVaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede (= ACDF Pellegrini, Roma 2000, pp. 252 s.; I. Fosi, La giustizia del papa. Sudditi e tribunali nello Stato pontificio in età moderna, Roma- Bari ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...