Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] rinnovamento edilizio si estese a tutta la città (ponte Sisto, chiese di S. Maria del Popolo, S. Maria dell'Anima, S. Agostino, S. Giacomo, ospedale di S. Spirito, ecc.), e per suo volere fu eretta in Vaticano la Cappella Sistina, che fu decorata dai ...
Leggi Tutto
Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento [...] degli anni Novanta del 15° sec. fece la sua comparsa il giovane Raffaello.
Vita e attività
Dalla città di Perugia, dove nuovo nel 1480 per la decorazione della Cappella Sistina in Vaticano (Consegna delle chiavi, 1481). Dopo il successo romano, che ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] protezione della Chiesa, ma poi volle fossero limitate alla città di Roma e non contenessero alcuna allusione alla Francia. fu portata a Roma e posta nelle grotte delVaticano: un grandioso monumento, opera del Canova, gli fu innalzato in San Pietro ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] Da Paolo III aveva ottenuto amministrazione e governo di città dello stato papale e ufficio di commissario negli eserciti Fece eseguire importanti lavori nel Vaticano, fra i quali la facciata occidentale e il nicchione del Belvedere (1561-65) e la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] detta Sancta, Sanctorum al Vaticano (una eseguita al tempo di Pasquale I, 817-824), la Pace del duca Orso nel duomo di di stampi bizantini (paliotto della cattedrale di Città di Castello; pala d'argento del duomo di Cividale), ora mostrano una ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] tovaglia del Sancta Sanctorum (Museo cristiano delVaticano) può essere di origine siciliana, in un paliotto del tesoro di ormai abbandonati dalla fortuna e dalla moda, alle signore della città, che ridanno valore d'arte a quelle opere semplici e ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] di nascita o di dimora, ché questa città era allora uno dei centri più vitali del regno svevo, superiore a Palermo per il i codici, si veda alla voce canzonieri; il più importante è il Vaticano 3793 (ediz. diplomatica, a cura di Egidi, Satta e Festa, ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] della trasformazione edilizia delVaticano e della Basilica di S. Pietro. Sembra che il R. gettasse i fondamenti del nuovo coro e R. nel 1462-63, a Pienza, la città ideata da Pio II, le basi fiorentine del suo stile mostrano di non aver subito, nel ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] S. Pietro in Vaticano, per ordine di Urbano VIII, che volle onorarne la memoria con un ricco monumento del Bernini.
Il alla Santa Sede; sulla sua opera diretta e indiretta verso alcune città; sul valore psicologico di certi suoi atti, ecc.
Oggi però ...
Leggi Tutto
MARINI, Luigi Gaetano
Enrico Carusi
Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] della Repubblica Romana lo nominò prefetto dei due archivî delVaticano e di Castel S. Angelo; questo ultimo fu vaticano un importante volume di testi, ms. e a stampa, intitolato Memorie e documenti originali riguardanti i conti Marini della città ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...