GUT NICK, Paul
Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdorf sul Reno (Düsseldorf). Studiò a Bonn matematica, fisica e astronomia e si laureò nel 1903. Nel 1906 fu nominato osservatore della Specola reale [...] applicato il metodo fotoelettrico nell'astrofotometria, ha iniziato un continuo controllo fotografico del cielo.
Bibl.: Per le sue numerose pubblicazioni, cfr. P. G., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
PETRITSCH, Ernst
Nato a Trieste il 21 maggio 1878. Compiuti i suoi studî nel 1896 alla Technische Hochschule di Vienna, nel 1902 entrò nel servizio telegrafico di stato austriaco, nel 1910 fu delegato [...] Schwachstromtechnik per l'insegnamento di tutte le materie della moderna tecnica di comunicazioni. Accademico pontificio dal 1936.
Per le sue pubblicazioni, v. E. P., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
MENDES CORREA, Antonio
Nato a Oporto (Portogallo) il 4 aprile 1888. Laureatosi in medicina a Oporto nel 1911, si è dedicato all'antropologia criminale, all'antropologia generale (fisica e preistorica) [...] direttore dal 1929 al 1935; attualmente dirige l'istituto di antropologia della stessa facoltà. Dal 1936, accademico pontificio.
Per i suoi numerosi lavori cfr. A.M.C., in Annuario della pontificia accademia delle Scienze, I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Nato a Sanremo l'8 agosto 1886. Compiuti gli studî inferiori nel principato di Monaco, nel 1903 entrò nel noviziato dei gesuiti a Jersey, nel 1910 andò in Cina dove insegnò fisica all'università [...] Nel 1920 tornò in Cina come direttore dell'osservatorio di Zi-ka-wei a Shanghai. Accademico pontificio dal 1936.
Per le sue numerose pubblicazioni di meteorologia e di sismografia, cfr. l'Ann. della pontif. Acc. delle sc., I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo (App. II, 11, p. 285)
Erudito, morto a Roma il 3 ottobre 1955. Tra la sua produzione più importante dopo il 1948 si ricordi particolarmente: Dall'Archivio vaticano. I. Una corrispondenza [...] fra curiali della prima metà del Quattrocento. II. Diari di concistori del Pontificato di Adriano VI, CittàdelVaticano 1951 (Studi e Testi 157) e la pubblicazione dei suoi scritti minori: Saggi di Storia e Letteratura, I vol., Roma 1951.
Bibl.: La ...
Leggi Tutto
NOYONS, Adriano
Fisiologo, nato a Utrecht il 7 gennaio 1878. Laureatosi in medicina a Utrecht nel 1906 e conseguita in quella università la libera docenza in fisiologia nel 1909, nel 1910 compì ricerche [...] lavori (sulla calorimetria, sulla fatica, sull'analisi dei gas del sangue, sul metabolismo, sulla cronassia, sull'elettrocardiografia, sull'emolisi, ecc.) v. A. N., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
MICHOTTE, Albert van den Berck
Psicologo, nato il 13 ottobre 1881 a Saint-Josse-ten-Noode (Bruxelles). Laureatosi nel 1900 in filosofia a Lovanio, dal 1908 ebbe in quell'università cattolica la cattedra [...] cinque volumi di studî di psicologia (Lovanio 1925-1935); inoltre è coeditore del Journal of general Psychology e degli Acta psychologica.
Bibl.: A. M. v. d. B., in Annuario della Pontificia accademia delle scienze, I, CittàdelVaticano, 1937. ...
Leggi Tutto
SPERI SPERTI, George
Nato a Covington (Kentucky) il 17 gennaio 1900. Nel 1923 si laureò in elettrotecnica a Cincinnati; nel 1924 divenne vicedirettore del laboratorio della Duncan electric manufacturing [...] di Cincinnati. Dal 1926 accademico pontificio. Ha inventato il contatore K-va, la lampada solare Sperti e varî processi per il trattamento della luce.
Bibl.: G. S. S., in Annuario della Pontificia Accademia delle scienze, I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
KEESOM, Wilhelmus
Fisico, nato nel 1876 a Texel (Olanda). Addottoratosi in matematica e fisica ad Amsterdam nel 1904, nel 1909 divenne conservatore nel laboratorio di fisica a Leida, nel 1910 professore [...] fisica a Leida dove, dal 1924, insieme con W. J. De Haas dirige il laboratorio di fisica. Accademico pontificio dal 1936.
Per le sue numerose pubblicazioni cfr. W. K., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio (XV, p. 875)
Agiografo e paleografo, morto a Roma il 7 agosto 1960.
Tra le sue ultime opere: i fasc. 8-9 delle Note agiografiche (CittàdelVaticano 1935-53), l'edizione dei [...] et Borgiani (ivi, 1927) e del Geographiae Codex Urbinas graecus 82 di Cl. Tolemeo (Leida 1932, in coll. con J. Fischer); infine Constantiniana (CittàdelVaticano, 1953) che tratta della visione di Costantino e del problema dell'autore della Vita ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...