(gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando [...] da Valerio Flacco. Fra le rappresentazioni figurate è notevole la tazza attica del 5° sec. a.C. rappresentante una versione particolare della leggenda argonautica (CittàdelVaticano, Museo Etrusco Gregoriano). Il mito di G. è riprodotto, fra l’altro ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] l’11 febbraio 1929, nell’ambito dei Patti lateranensi, per comporre la questione romana e creare lo Stato della CittàdelVaticano (Patti lateranensi). In quanto soggetto di diritto internazionale, la Santa Sede e i suoi organi godono, al pari degli ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Foglizzo, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, conseguita la licenza in diplomazia ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede e dal 1987 al 1991 [...] Messico (2000-2007) e in Italia e San Marino (2007-2011), nel 2011 è stato nominato presidente del Governatorato per lo Stato della CittàdelVaticano, subentrandogli dal 2021 l'arcivescovo F. Vérgez Alzaga. Nel 2012 è stato creato cardinale da papa ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Milano 1872 - Firenze 1939), prof. nell'univ. di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle univ. di Padova (1905) e di Bologna (1911) e di diritto amministrativo in questa (1913) [...] dei Lincei (1930-38). Ha lasciato orme profonde in ogni campo del diritto pubblico. È dovuto a lui (1932) l'ordinamento giuridico dello Stato della CittàdelVaticano. Tra le sue opere: Questioni di diritto amministrativo (1900); Le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Modena 1911 - Parma 1994). Dopo essersi formato presso il nonno, decoratore, si trasferì a Parma, dove frequentò il vivace ambiente culturale e iniziò a dipingere nudi e paesaggi, ispirandosi [...] , in occasione del centenario della nascita, è stata allestita a Bologna la mostra Carlo Mattioli al Museo Morandi, conclusione del lungo percorso espositivo che ha avuto come altre sedi Marsala (Convento del Carmine) e CittàdelVaticano (Braccio di ...
Leggi Tutto
Teologo italiano (Serravalle, Arezzo, 1883 - Roma 1950); domenicano, professore di filosofia sociale nel Pontificio Ateneo Angelicum di Roma (1912-21), di teologia nell'Univ. Cattolica di Milano (1921-27), [...] di teologia dogmatica e rettore all'Angelicum (dal 1927); maestro del S. Palazzo e teologo della Segreteria di stato della CittàdelVaticano (dal 1936). Tra i suoi scritti, notevole la trilogia: Il Rivelatore, Il Salvatore, Il Santificatore (1925-39 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico statunitense (Grand Rapids 1927 - Novi, Michigan, 2014); ordinato sacerdote nel 1954, è stato vescovo (1971-81) di Gaylord, Michigan, e arcivescovo di Detroit (1981-90). Creato cardinale [...] (1990-97) presidente della Prefettura degli affari economici della Santa Sede. Nominato presidente della Pontificia commissione (1997) e del Governatorato per lo Stato della CittàdelVaticano (2001), nel 2006 si è dimesso da entrambe le cariche. ...
Leggi Tutto
Numismatico (Roma 1864 - ivi 1952), dal 1898 conservatore del gabinetto numismatico della Biblioteca Vaticana; pubblicò il catalogo della raccolta vaticana (Le monete e le bolle plumbee pontificie del [...] Medagliere vaticano descritte e illustrate, 4 tomi, 1910-28), modello di esattezza descrittiva. Governatore dello stato della CittàdelVaticano (1929-52). ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] pontificie, che formano una categoria a parte): la guardia svizzera, la guardia palatina d'onore e la gendarmeria pontificia (v. vaticano, cittàdel).
Bibl.: F. Tantouche, Traité de tout ce qui s'observe dans la cour de Rome, Parigi 1623; A. Cornaro ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] minacce del papa.
Nel novembre del 1506 M. si recò a Bologna da Giulio II che aveva preso con le armi la città; ne dipingere le sue ultime pitture: gli affreschi della Cappella Paolina in Vaticano, la Conversione di s. Paolo (1542-45) e la ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...