BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] la chronique d'Albert de Castello, in Archivum Fratrum Praedic., XXX (1960), p. 289, n. 252; S. Orlandi, Bibliogr. antoniniana, CittàdelVaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] 417, 420; II, pp. 202, 439, 526, 528; A. Mercati, Storia dei codici Vaticani dei "Libri Carolini", in Opere Minori, IV, CittàdelVaticano 1937, p. 136; A. Zucchi, Roma Domenicana, III, Firenze 1941, pp. 63-65; Dict. de Théol. Cath.,I, col. 302; Dict ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, CittàdelVaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, CittàdelVaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia ...
Leggi Tutto
Eraclio, antipapa
Angelo Di Berardino
L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova [...]
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 164-67.
Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, CittàdelVaticano 1942, pp. 129-34 (Eusebio), p. 181 (Marcello).
G.B. de Rossi, La Roma sotterranea cristiana, II, Roma 1867, pp ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, CittàdelVaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, CittàdelVaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia ...
Leggi Tutto
Cibo, Innocenzo
Silvia Moretti
Nato a Firenze il 25 agosto 1491, primogenito di Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena di Lorenzo de’ Medici, fu nominato cardinale a ventidue anni [...] , 25° vol., Roma 1981, ad vocem; M. Firpo, Il cardinale, in L’uomo del Rinascimento, a cura di E. Garin, Roma-Bari 1988, pp. 73-131; M. Gattoni, Clemente VII e la geo-politica dello Stato pontificio (1523-34), CittàdelVaticano 2002, pp. 223-24. ...
Leggi Tutto
Salviati, Iacopo
Valentina Lepri
Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] , «Archivio storico italiano», 1984, 520, pp. 31-46; P. Hurtubise, Une famille-témoin. Les Salviati, CittàdelVaticano 1985, in partic. pp. 111, 284; V. Pinchera, Lusso e decoro. Vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze nel Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] l’Italia riconosceva, tra l’altro, la personalità giuridica internazionale della Santa Sede, la costituzione dello Stato della CittàdelVaticano, il diritto di legazione attivo e passivo, la piena proprietà sulle basiliche di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...