NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] il paesaggista Francesco Zuccarelli.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 55, 123 s.; Gli eccelsi pregij delle belle arti…, Roma 1733, p. 106; L. Pascoli, Vite de’ pittori ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9 (L); Firenze, Biblioteca nazionale, Banco rari 217 (già Palatino 418: quindi P); CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 (C); Firenze, Accademia della Crusca, 53 (B) e suoi descripti ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] , 2007, n. 118, pp. 9-30; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. L’antico, la Bibbia, la bottega, la fortuna, Milano-CittàdelVaticano 2008; F. Mariano, I disegni di V. T.: aggiornamenti e nuove considerazioni, in Grafica d’arte, XXI (2010), 83, pp. 14-19 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] ; A catalogue of canon and Roman law manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, II, CittàdelVaticano 1987, p. 85; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, pp. 248, 285, 343; M. Poccianti ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] a cura di Vincenzo Forcella, III, Roma 1875, p. 340 n. 768; Cristina di Svezia. Mostra di documenti vaticani, CittàdelVaticano 1966, pp. 23, 29 s.; S. Krasič, S. Gradič (1613-1683) diplomatico e prefetto della Biblioteca apostolica Vaticana, Roma ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] de la myrrhe, Revue biblique 58, 1951, pp. 372-376; U. Monneret de Villard, Le leggende orientali sui Magi evangelici, CittàdelVaticano 1952; J. Richard, L'Extrême-Orient légendaire au Moyen Age: Roi David et Prète Jean, Annales d'Ethiopie 2, 1957 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] . Estrinsecò queste tesi in numerose pubblicazioni (Arte sacra e novecentismo, Roma 1935; L'Arte cristiana nelle missioni, CittàdelVaticano 1940), oltre che in vari articoli apparsi sulle riviste Fede e arte e Vita e pensiero, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] , e al folio 67r si recupera peraltro il manifesto della restaurazione del culto delle immagini.
Altrettanto celebre è il Rotolo di Giosuè (CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 431), prodotto costantinopolitano anch’esso della ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] , I, Firenze 1850, pp. 59, 102-116; L'arch. dei governi provvisori di Bolognae delle Provincieunite del 1831, a cura di L. Pásztor-P. Pirri, CittàdelVaticano 1956, ad Indicem; A. Dall'Olio, La difesa di Venezia nel 1848 neicarteggi di C. Berti ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] -301; id., L'évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du Xe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), CittàdelVaticano 1989, I, pp. 345-403; R.M. Bonacasa Carra, Il complesso paleocristiano a Nord ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...