TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] animi, dubbia (nuova edizione, fondata sui testimoni Palermo, Biblioteca della Società Siciliana di Storia Patria, I. B. 25. e CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, mss. Pal. Lat. 955 e Vat. Lat. 4957, in Delle Donne, 1999, pp. 15-20 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] 1940, pp. 66, 67, 96, 101, 203, 238; A. da Langasco, B. di s., in Encicl. Cattolica, II, CittàdelVaticano 1949, COI. 928; F. Calasso, Medio Evo del Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, 592; M. A. Benedetto, B. da s., in Nuovissimo ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] , a cura di A. Dieguez, Roma 2000. Tra le voci di dizionari ed enciclopedie: L. Mazzucchi, in Enc. cattolica, VI, CittàdelVaticano 1952, coll. 1198-2000; L. Chierotti, in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 430-432; P. Pasquali, in Diz ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] italiano, II-III (1956-57), 2, pp. 27-32; P. Ferrara, Luci ed ombre nella Cristianità del secolo XlV. Il beato P. G. da Pisa e la sua congregazione, CittàdelVaticano 1964; Id., G., P., in Dict. d’hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] sulla vita di Zamorei emergono da due manoscritti contenti per intero il testo dei Sermones morales (CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 768; ibid., Vat. lat. 10134).
Con buona probabilità trascorse la giovinezza ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] .
Acta Sanctorum [...], Iulii, III, Antverpiae 1733, pp. 479-81 (Anacleto).
V.L. Kennedy, The Saints of the Canon of the Mass, CittàdelVaticano 1963, pp. 119-21; P. Testini, Le prime memorie cristiane e la cripta detta di san Cleto a Ruvo, "Vetera ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, CittàdelVaticano 1931, pp. 26, 28, 34, 40; L. Bertalot - A. Campana, Gli scritti di I. Zeno e il suo elogio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] per la sua poesia si risvegliò grazie a Carducci, in un contributo del 1875 in seguito ampliato (Carducci, 1924).
Opere. Testimoni della poesia di Ercole: CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Reg. lat. 1591; Vat. lat. 5225, v. I; Vat ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] antichi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVIII (1939), p. 48; F. Patetta, Venturino de Prioribus umanista ligure, CittàdelVaticano 1950, pp. 122, 251; L. Simeoni, Le Signorie, I, Milano 1950, pp. 205, 208, 287, 288, 289, 444; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] , 1961, pp. 83-85 (con bibl.).
E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, Milano 1961, p. 22.
R. Oertel, Frühe italienische -981.
W.F. Volbach, Catalogo della Pinacoteca Vaticana, II, Il Trecento. Firenze e Siena, CittàdelVaticano 1987, pp. 23-24. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...