Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Cornell University Press, 1987, pp. 41-56.
Devreesse 1948: Devreesse, Robert, Essai sur Théodore de Mopsueste, CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1948.
Drijvers 1966: Drijvers, Han J.W., Bardaisan of Edessa, Assen, Van Gorcum, 1966 ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] libri duo, ed. I.I. Reiskii, 2 voll., Bonn 1829-1830; Costantino Porfirogenito, De thematibus, a cura di A. Pertusi, CittàdelVaticano 1952, pp. 59-100; Ioannis Malalae Chronographia, hrsg. von I. Thurn, (CFHB, 35), Berlin-New York 2000; The Oxford ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] P.F. Fumagalli, Antichità e Medio Evo: cristiani di fronte all’antigiudaismo, in Radici dell’antigiudaismo in ambiente cristiano, CittàdelVaticano 2000, p. 238.
39 Si cita da: A. Di Berardino, L’imperatore Costantino e la celebrazione della Pasqua ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] una minima parte si trova ancora in situ, Mérida (Coll. visigoda del Convento de Santa Clara; Cruz Villalón, 1985), Toledo (Mus. de 'archéologie chrétienne, Lyon e altove 1986" (CEFR, 123), CittàdelVaticano 1989, II, pp. 1975-2022; L.A. García ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] 2303b). Une tentative d’édition critique, in Memoriam sanctorum venerantes. Miscellanea in onore di Monsignor Victor Saxer, CittàdelVaticano 1992, pp. 251-267. Il titolo di questo sermone resta enigmatico.
57 Sermo de passione Donati et Advocati ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , 23, 45, F. Castagnoli, in Bull. Com., lxix, 1941, p. 59 ss., F. Magi, I rilievi flavi del Pal. della Cancelleria, CittàdelVaticano 1945. - Regione VI: ???SIM-07???8. Castro Pretorio; frammenti di decoraz.; K. i, 47. - Regione VIII: a) Campidoglio ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , Monumenta epigraphica Christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant, 4 voll. in 8 t., CittàdelVaticano 1938-1943; Die deutschen Inschriften, Stuttgart e altrove 1942 ss.; N. Gray, The Palaeography of Latin Inscriptions ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , p. 108 ss. Per la necropoli vaticana: B. M. Apollonj Ghetti e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano (1940-49), CittàdelVaticano, 1951, pp. 31-2; 58-9; 61-2; 83-4. Mitreo di S. Prisca: A. Ferrua, in Bull. Com., LXVIII ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Mappamondo, Saarbrücken 1986; Catalogo della Pinacoteca Vaticana, a cura di F. Volbach, cat., CittàdelVaticano 1987; J. Polzer, Simone Martini's Guidoriccio Fresco: The Polemic Concerning its Origin Reviewed, and the Fresco Considered as Serving ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] . Codici liturgici rinascimentali della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di G. Morello, S. Maddalo, cat. (CittàdelVaticano 1995-1996), CittàdelVaticano-Roma 1995; B.G. Baroffio, S. Jung Kim, Liturgia e musica nei codici vaticani dei secoli ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...