JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] S. Stefano di Nicea (1929) per la facciata del duomo di Reggio Calabria; la Madonna del Rosario (1930) per la chiesa di Cittanova; il gruppo del S. Francesco di Geronimo, nella chiesa del Gesù Nuovo a Napoli; e infine il dipinto con L'Ultima Cena per ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] -138; S. Caruso, Sicilia e Calabria nell'agiografia storica italo-greca, in Calabria cristiana. Atti del Convegno di studi, Palmi-Cittanova( 1994, a cura di S. Leanza, Soveria Mannelli 1999, pp. 572-581; Id., "Crucisque signo munitus". L. da Dèmena e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] , Adige) che portavano all'interno verso Padova e Verona; e a nord la scomparsa di ogni determinazione dei confini di Cittanova nella zona tra Piave e Livenza di grande importanza per i traffici con il nord delle Alpi, scomparsa che lasciava adito ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] , mentre ad ulteriori ispezioni provvede, tra il 1673 e il 1692, il fratello Daniele aiutato dal vescovo di Cittanova Niccolò Gabrielli.
Immediatamente evidente, appena rientrato nella diocesi, che il clero, specie i parroci, disattende l'"esecutione ...
Leggi Tutto