(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] autorità locali (‘caporali’). Dal 1434 l’isola entrò in tale stato di caos che Genova preferì cedere i suoi diritti al Banco alla dominazione pisana e ai modelli architettonici importati dalla città toscana: la Canonica di Mariana presso Casamozza ( ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] la zona alpina (Garmisch-Partenkirchen, Oberstdorf). Le città principali sono Monaco, Norimberga, Augusta, Ratisbona e di Hitler nel gennaio 1933 la B. fu il primo Stato tedesco che sperimentò le tendenze livellatrici e accentratrici del nuovo ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] sul Río de la Plata.
Unione di U. Conclusa il 23 gennaio 1579 tra diverse città e province dei Paesi Bassi, costituì lo statuto fondamentale della Repubblica delle sette Province Unite (Gheldria, Olanda, Zelanda, U., Frisia, Overijssel e Groninga ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] sec., costringendo la popolazione a ritirarsi in città fortificate. Il culmine della invasione islamica si sec. emerse la potenza di Aksum e iniziò il declino dello stato meroitico.
Lago N. Settore sudanese del grande bacino artificiale costituito ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] 1793). Durante le guerre napoleoniche fu occupata dagli Austriaci.
La città romana era sulla collina di Fourvière (Forum Vetus): il da Talleyrand e si ridussero a una formalità: tutto era stato già fissato in precedenza e ai deputati non rimase che ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] e nel centro della penisola si ebbero invece l’anarchia e il frazionamento politico della vita nomade, salvo che negli embrionali Stati-città della Mecca e di Medina.
Per gli antichi A. e Arabi non significarono l’intera penisola con i suoi abitanti ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] di aprile 2002 la battaglia a Jenin, nel nord della C., e alla fine di giugno quasi tutte le città palestinesi erano state nuovamente attaccate, occupate o circondate. Anche il leader palestinese ‛Arafāt veniva confinato fino alla fine di settembre ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario sviluppo economico del Land bavarese, cui la città appartiene, e che è stata rafforzata dalla costruzione del canale Meno-Danubio (1992). I settori più sviluppati sono quelli meccanico e ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] Nel settembre 2021 nel Paese la legalizzazione dell'aborto è stata approvata a larga maggioranza attraverso lo strumento referendario dal 77 la porta di San Francesco (antico ingresso della città) si trova la chiesa omonima (1361, trasformata nel ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] su cui si formarono anche il centro romano e poi la città medievale (Hohensalzburg). Dal 16° sec. essa si è andata fu segnato dalla direzione artistica di H. von Karajan.
Stato di S. Stato federato (Bundesland) dell’Austria (7154 km2 con 529 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...