Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] dall’antichità micenea (ca. 1600-1200 a.C.) come città del re Nestore, oggi identificata con il sito di scavato sulla la visitò identificandola con la P. patria di Nestore. Sono stati rinvenuti, sul vicino colle di Epanò Englianòs, un sontuoso ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] -63), che svolsero un’accorta politica di equilibrio appoggiandosi di volta in volta a Bisanzio, ai Selgiuchidi, ai Mongoli per mantenere lo Stato. Assalita più volte dagli Ottomani fra il 1435 e il 1453 sotto il regno di Giovanni IV, nel 1456 T. si ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] di Inchţn (2.531.280 ab. nel 2005), a 40 km dalla città.
Capitale storica della regione fin dall’11° sec., capitale del regno di olimpici del 1988 sono stati realizzati moderni insediamenti abitativi e impianti sportivi ed è stato aperto un parco di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. P. è assai nota e visitata [...] L. Calpurnio con l’opera dell’architetto L. Cocceio, è stato trasformato nella cattedrale di S. Procolo; inoltre sono state messe in luce strutture di templi più antichi. Della città bassa e del porto restano tracce della gettata romana a pilastri e ...
Leggi Tutto
Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] una fiera internazionale. Notevole centro di cultura.
Fra le città più antiche della Polonia, fu residenza dei primi re ungherese dello stesso anno.
Voivodato di P. Culla dello Stato polacco anteriore alle spartizioni, dal 1009, all’epoca di Boleslao ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. [...] ottomani.
La città attuale conserva avanzi Stato latino sorto dalla prima crociata, quando nel settembre 1097 Baldovino, fratello di Goffredo di Buglione, dalla Siria si diresse in Mesopotamia e a E. fu adottato da Thoros, che governava la città ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] I. il libero comune. L’imperatore Federico II si impossessò della città nel 1238; presa nel 1266 da Guglielmo VII marchese del Monferrato, ), seguì le vicende generali dello Stato sabaudo.
Nel 2022 è stata proclamata Capitale italiana del Libro dello ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] sotto i Bizantini, dall’8° al 12° sec. fu una delle città più importanti della regione. Dagli Svevi e dagli Angioini ricevette privilegi. Gli Aragonesi la infeudarono a Cobella Ruffo; ceduta, con lo Stato di Bari, agli Sforza, entrò a far parte dell’ ...
Leggi Tutto
(o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] nelle sue immediate vicinanze Buddha iniziò la predicazione e ancor oggi è la città santa della religione indù. Nel 1194 d.C. venne occupata da Muḥammad al Agra e Oudh; nel 1911 divenne capitale dello Stato di Benares, dal gennaio 1948 entrato a far ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (57,3 km2 con 31.925 ab. nel 2008, detti Villafranchesi). È situata sulla via di Mantova, in zona pianeggiante. Industria meccanica, delle calzature, dell’abbigliamento e della [...] Mantova. Nel 1404 resistette vittoriosamente all’assalto dei Gonzaga. La città era collegata al ‘serraglio’, sistema di difesa contro Mantova pubblica francese ostile alla formazione di un grande Stato italiano ai propri confini, decise di offrire ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...