(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] , che introdussero in B. l’industria tessile.
Regione di B. Dalla città di B. ha preso nome la regione storica, che ha costituito il nucleo originario dello Stato prussiano. Il territorio, parte del bassopiano germanico, conserva tuttora le tracce ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] 11° sec., vi si affermò il comune. Questo ricostruì la città distrutta dalle truppe dell’imperatore Enrico V (1110) e, dopo fu incorporata, insieme a Tortona, allo stato dei Savoia. Dopo essere stata capoluogo del dipartimento dell’Agogna nel periodo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] divenne l’acropoli), con torri quadrate e 8 porte. La via principale traversava la città da S a N. Alla fine del 6° sec. a.C. iniziò la stato posto in opera un piano di intervento per la tutela del patrimonio archeologico locale.
La città è stata ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] e i suoi successori divenne il centro di un vasto Stato che si estendeva fino a Cagli, Gubbio, Casteldurante e che pontificia; nel 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Della città romana sono noti le mura in opera quadrata, il sito del teatro, ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] e religione musulmana. Il nomadismo, un tempo diffuso, è quasi scomparso. La città piu importante è Bengasi. L’assetto economico della regione è stato modificato dai cospicui ritrovamenti petroliferi: infatti, sebbene i maggiori giacimenti, tranne ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso d’acqua. La città moderna si è estesa su entrambe le rive del fiume e lungo il e culturale. Nel 17° sec., nella crisi generale dello Stato spagnolo, anche V. decadde. Schieratasi in favore di Carlo ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] dello Stato di Maharashtra. Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici collegati mediante alcuni ponti alla maggiore a partire dalla penisola di Malabar (a SO, sito originario della città) e da quella più lunga e bassa di Colaba (a SE, ...
Leggi Tutto
Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] boschi di eucalipto, i cui primi esemplari erano stati importati negli ultimi anni dell’Ottocento e che sono stati drasticamente ridotti nei due ultimi decenni del secolo seguente.
La città è il maggior centro industriale dell’Etiopia, dove operano ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] , che chiariscono le tecniche di rilevamento romane, e frammenti di piante di città (Forma Urbis Romae, ‘catasto’ di Orange); si ritiene, tuttavia, che in epoca augustea fossero stati raccolti materiali per allestire una c. di tutto l’Impero. L ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] dinastia degli Śailendra sorgeva nella parte centrale dell’isola un potente Stato. A partire dal 13° sec. il Regno induista di Ricerche intensive, anche recenti, hanno riguardato soprattutto la città di Trowulan (14°-16° sec.; templi, complessi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...