Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] nel 1866 dalle forze repubblicane di L. Terrazas. La città si è sviluppata su una rete viaria assai regolare e 18° secolo.
Zoologia
Razza di cani da compagnia originaria dello Stato di C.: hanno piccolissima statura (15 cm circa), pelo liscio ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata [...] da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; centro della città è la Plaza Murillo, nella cui zona soprattutto è riscontrabile la struttura coloniale. La città moderna si è sviluppata verso valle, e inerpicandosi sul canyon El Huaco. Attivo ...
Leggi Tutto
Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] tabacco); anche la produzione di energia elettrica è stata incrementata con la costruzione di centrali termoelettriche. Le alte valli dei fiumi dove, peraltro, sono situate le città principali (oltre la capitale, Kurnool, Ramagundam, Vishakhapatnam, ...
Leggi Tutto
Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte [...] conquista dell’Erzegovina (1482); dal 16° sec. fino al 1878 fu capitale di quel sangiaccato; con la nascita dello Stato iugoslavo (1918) rimase il centro principale dell’Erzegovina. Durante la guerra civile (1992-95) seguita alla proclamazione di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (278.980 ab. nel 2008), nel New Jersey, la più popolosa dello Stato, presso lo sbocco del Passaic nella Newark Bay, a sua volta unita al fiume Hudson dal Kill van Kull; rientra nella conurbazione [...] .
Sorse nel 1666 come colonia di puritani, che le diedero il nome attuale in onore del loro pastore A. Pierson, originario della città inglese di Newark; ebbe i diritti di town nel 1693 e quelli di city nel 1836; dopo la rivoluzione europea del 1848 ...
Leggi Tutto
Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] il cui sviluppo è stato notevole a partire dagli anni 1920, è attiva nei rami tessile, metallurgico (alluminio), chimico (caucciù sintetico), automobilistico. Stazione sulla linea ferroviaria Tbilisi-Gyumri-Tabriz; è sede aeroportuale.
Storia
E. ( ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] edifici di legno scolpito e dorato e vasti parchi; e una più ampia e più moderna, che la circonda, abitata sia da Birmani e Indiani, sia da Cinesi ed Europei. M. è un centro notevole della religione buddhista ...
Leggi Tutto
Città degli USA (202.696 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Alabama. Sorge nella parte centrale dello Stato, sulla riva sinistra del fiume Alabama che da qui è navigabile. A M. termina, da N, il vasto [...] e chimiche.
M. sorse fra il 1817 e il 1819 dalla fusione di tre nuclei fondati in quegli anni, e diventò capitale dello Stato nel 1847. La sua fortuna è legata a quella della coltura del cotone. La posizione geografico-economica spiega come a M. si ...
Leggi Tutto
Città degli USA (438.042 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, a 200 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago Erie, in un punto di convergenza di molte linee di comunicazione. Il clima è caratterizzato [...] densa rete di strade, ferrovie e vie d’acqua, dall’attivissimo porto lacustre e da tre scali aeroportuali. Nella città si trovano anche notevoli istituti di cultura (Western Reserve University, fondata nel 1826; Case Institute of Technology, dal 1880 ...
Leggi Tutto
Città della Bielorussia (348.800 ab. nel 2009), capitale della provincia omonima (40.100 km2 con 1.228.600 ab.), situata sulle rive della Dvina Occidentale, alla confluenza con la Vit´ba. Notevole centro [...] prima dai principi di Polock e da quelli di Smolensk e dal 1330 fu unita al granducato di Lituania e quindi allo Stato polacco-lituano. Florido centro commerciale nel 15° sec., dai primi del 17° sec. fu teatro di lotte fra ortodossi e uniati. Presa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...