Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ha superato i 7 milioni nel 2004. Le principali altre città sono: Lubumbashi, nel Sud del Katanga; Mbuji-Mayi, nel lungi dall’essere pacificato: la provincia nord-orientale dell’Ituri è stata sconvolta fra il 1999 e il 2007 dalla lotta fra i gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] 30%) e Sudanesi. Nonostante i continui flussi migratori verso le città, e in particolare verso la capitale, che nel 2008 I militari saliti al potere in Egitto con il colpo di Stato del luglio 1952 si accordarono con le autorità britanniche per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] 519.647 ab.) e nei suoi centri satelliti. Unica altra città importante è Ciudad del Este (223.350 ab.), sul Nel 1996 la lotta interna ai colorados sfociò nel tentato colpo di Stato del generale L. Oviedo, comandante in capo dell’esercito, poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] dell’ECOMOG bombardarono più volte l’aeroporto, il porto e la città di Freetown, determinando il ritorno al potere di Kabbah e l’ sistema scolastico; ciononostante nel 2014 la S.L. è stata colpita dall’epidemia di Ebola che ha provocato migliaia di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] attività industriali modeste, data la concorrenza della vicina Livorno, divenuta la seconda città toscana.
Immense sono state le distruzioni patite dalla città durante la Seconda guerra mondiale sia a causa dei bombardamenti aerei sia soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] tra il 300 a.C. e il 300 d.C. Nel delta del Mekong la presenza di città e governanti è documentata a partire dal 150 d.C. Di recente sono stati individuati molti siti nell’area a N del Mekong (comprendenti fornaci, fondazioni di templi e muri di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] 40% di quella totale, concentrandosi per oltre la metà nelle due città principali: la capitale, Yaoundé, e Douala, il centro più popoloso 1984, quando a un sanguinoso tentativo di colpo di Stato militare, di cui fu accusato Ahidjo, seguì un ulteriore ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] per oltre la metà è concentrata nella capitale, l’unica grande città; tra gli altri centri urbani, solo Kumanovo supera i 100.000 l'ingresso del Paese nell'Unione europea; tali negoziati sono stati aperti nel mese successivo, dopo la firma di un ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] San Jerónimo ecc.). Il Paseo de la Castellana costituisce l’asse della città moderna. Le maggiori direttrici di sviluppo sono verso N e NE (aeroporto di Barajas): sono ormai stati inglobati i quartieri, extraurbani, di Cuatro Caminos e Ciudad Lineal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] . fu conquistata dagli Spagnoli solo verso il 1570. La città di Cartago, fondata nel 1563, divenne capitale amministrativa della si stabilizzò a partire dal 1870, quando il colpo di Stato del generale T. Guardia fu seguito dal varo di una ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...