DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e Napoli. Quando il D. ne assunse la direzione., nel 1868, la compagnia era già in pessime condizioni economiche, per cui lo Stato provvide a costruire in proprio le linee liguri. La crisi si acuì nel 1871-72, anche a causa di una cattiva gestione ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] anche se numerosi interessi lo richiamavano fuori della città, finché nel settembre 1395 fu imprigionato a Faenza Lena, dichiarata vedova, figurano come suoi eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Del Bene, nn. 19, 21, 36, 47, 48, ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] signore di Pisa, Giovanni di Gherardo Gambacorti, fece entrare in città, per la porta di S. Marco, il C., Catasto, era già morto.
Fonti e Bibl.: Per la sua carriera politica cfr. Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 66, ff. 33r, 50r; 67, f. 6r; 78, ff ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] senza però prendere parte attiva alla difesa della città durante l'assedio e sostenendo anzi Malatesta Baglioni compagnia insieme con Angelo di Niccolò Biffoli, di cui era già stato socio in una compagnia di arte della seta a Firenze. Proprio durante ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] accorti indirizzi antivincolistici. Nella relazione (Del ristabilimento dell'Arte della seta e di altri economici oggetti della Città e Stato lucchese),presentata il 14 luglio 1767 a nome della commissione costituita l'anno prima per la grave crisi ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] prestiti alla Municipalità torinese al fine di favorire la politica di sviluppo economico della città. In questo ambito la sua preferenza - maturata con la considerazione di quanto era stato realizzato all'estero, non solo in Europa ma anche negli ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] rapporti mezzadrili, Firenze 1973, pp. 385-457; Id., La terra delle città. Le campagne toscane dell'Ottocento, Firenze 1992, pp. 151-157, 189-209; S. Vitali, Stato, proprietà fondiaria e industria mineraria in Toscana nella prima metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] dette le dimissioni dalla scuola pugliese per ritirarsi nella sua città natale.
Benché nella sua vita abbia pubblicato molti lavori, generale, Roma 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ragusa, Stato civile, Modica, vol. 11793 (anno 1846, atto ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] messa in scena con successo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Notai del Cinquecento, Notaio G.B. Cotignola, prot 85; T. Megale, I teatri di C. F., in La città in festa. Tipologie dello spettacolo nella Napoli del primo Seicento, tesi di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] in esso, Giovanni, a Città del Messico, riceve procura dal C. perché davanti al tribunale di quella città presenti una ricevuta del re , avendo l'impressione che i giudici sivigliani fossero stati comprati dal denaro genovese, ne fece venire altri ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...