LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] provinciale di Livorno, furono assunte più in ossequio alla tradizione di famiglia - il padre Francesco Federico era stato sindaco della città labronica - che per inclinazione personale. Il 21 nov. 1901 fu nominato senatore del Regno. A fare scattare ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] da S. Iacini agli inizi del 1877. Le cause dello stato di miseria dei contadini scaturivano secondo il F. dall'estrema nell'ammodernamento delle strutture civili, produttive e culturali della città. Sindaco di Bari nel biennio 1912-1913, durante la ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] , quando fu fra i firmatari del rinnovo dei patti intercorrenti fra la città di Firenze e quella di Bologna, in materia di rappresaglie. Sempre in quell'anno era stato presente alla contesa, discussa nel palazzo comunale di Bologna, fra il monastero ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] . con volto glabro e lunghissima chioma, in una città dove il prevalere della potenza militare francese sì era tradotto carme in onore del quale, riprodotto nelle Sylvae, era già stato stampato a Milano nel 1492, in appendice all'opera di Franchino ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] corte sul danno che la bancarotta aveva inflitto alla città. Il 21 novembre il G. decise di partire la morte tra l'ottobre 1573 e l'agosto 1575.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1076, 2520; Ibid., Coll. Lagomarsino, ms. 492, c ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] avendone tratto poco utile. Già dal 1484 il B. era stato raggiunto a Bruges dal nipote Bonaccorso di Paolo Balbani, il quale stesso anno nell'azienda di Niccolò Buonvisi a Londra, morì in questa città il 16 dic. 1505.
A Lucca il B., che nel 1500 ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] Fiorentini in Napoli, premesso che "in quella città si fanno pochissimi negotii" supplicava il granduca, assai e che il Consolato poteva reggere tal peso".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze,Carte Dei, IX, 42; Carte dell'Ancisa, GG, 354; KK, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] della nazione.
Nel 1904 il G. tornava a Pisa, la città dei primi studi, chiamato alla cattedra di chimica della Scuola superiore stata inclusa in Cento anni di attività dell'Istituto sperimentale per la nutrizione delle piante, 1871-1971, Città ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] in difficoltà con la giustizia proprio ad Avignone: era stato infatti denunciato dinanzi alla locale magistratura da Walter di Langton la fine del 1312 e gli inizi del 1313 li seguì nella città ligure, con altri della società, lo stesso F. che si ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] diplom. dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, p. 429; N. della Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, in Documenti di storia ital. pubbl. a cura della R. Deput. sugli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...