Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] che portò la Repubblica C. a essere il primo fra gli Stati dell’Europa centro-orientale a entrare nell’OCSE (1995). Nelle con il regno di Carlo IV. La fondazione di Nové Město (Città nuova), che triplicò l’area di Praga, promosse un’attività edilizia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] curda. Nello stesso anno, la rivolta dei Curdi fu soffocata nel sangue e città e villaggi rasi al suolo.
Dopo la rivoluzione islamica in Iran, i rapporti tra i due Stati subirono un nuovo deterioramento e l’I. rimise in discussione l’accordo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] degli abitanti varia sensibilmente a seconda delle regioni, facendo registrare i massimi addensamenti negli Stati sud-occidentali, dove si trovano molte importanti città: l’ex capitale, Lagos, e poi Ibadan, Ogbmosho, Ilorin, Oshogbo ecc.; al di fuori ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] formazione nell’accademia di Copenaghen, gli artisti studiano in città europee e, dalla seconda metà del 20° sec., . dal 1957 al 1964 con il nome di Diter Rot), è stato figura fondamentale per i contatti con le più avanzate tendenze artistiche europee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e dai problemi dei contadini allo studio dell’uomo di città e del fenomeno dell’inurbamento, e all’approfondimento della psicologia regioni della penisola balcanica nord-occidentale, riunite in un solo Stato dal 1918 al 1991, anche la S. ha espresso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ha superato i 7 milioni nel 2004. Le principali altre città sono: Lubumbashi, nel Sud del Katanga; Mbuji-Mayi, nel lungi dall’essere pacificato: la provincia nord-orientale dell’Ituri è stata sconvolta fra il 1999 e il 2007 dalla lotta fra i gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] lingua russa si concentra prevalentemente nelle maggiori città. La religione più seguita è quella luterana Vienotība, JV). Nel gennaio 2019, dopo una lunga fase di stallo, è stato concluso un accordo di governo tra JKP, KPV e JV, il cui rappresentante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] da qui Hadi - comunque riconosciuto nella sua carica dalla comunità internazionale - ha proclamato capitale questa città, sebbene l'atto sia stato puramente simbolico, in quanto un effettivo spostamento della capitale richiederebbe una riforma della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] densamente popolato dell’America Meridionale (esclusi gli Stati insulari). La crescita demografica è in lieve Cospicui i movimenti dalla Sierra verso la Costa e dalle campagne verso le città (la popolazione urbana è il 63%, rispetto al 25% del 1950). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] N, Hue, Da Nang e Nha Trang nel centro, Ho Chi Minh (7,5 milioni, prima città del V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale della popolazione è stato controllato dal governo, fino ad arrivare all’1,1% del 2009, con un tasso di natalità pari ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...