FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] ° aprile comunque il F. partì in direzione di Badajoz, città spagnola ai confini con il Portogallo. Il 5 luglio le potere contestandone il diritto di pubblicare le lettere della segreteria di Stato.
Nello stesso anno il F. si ammalò e morì a Roma ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] 85-92). Il clima di tensione e di violenza presente nella città di Siena e nei dintorni traspare anche in una lettera di
Abbastanza documentata è l'iconografia del M. che è stato ravvisato nel devoto certosino presentato da Caterina alla Vergine, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] Frangipane intese a ottenere la cessione di metà della città di Tuscolo in cambio del castello di Trevi nel era inviato con altri quattro cardinali a St.-Jean-de-Losne, dove era stato fissato per il giorno 29 l'incontro (che non si sarebbe poi ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] 'elezione di Giovanni Graziano a papa, col nome di Gregorio VI, era stata l'effetto "non di compravendita tra persone, ma di un accordo raggiunto alla Miscellanea in onore del cardinale Giovanni Mercati (V, Città del Vaticano 1946, pp. 218-262) il B ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] con il Gray e con tutta la colonia inglese nella città partenopea - il G. ricorda il "servizio" che dal dimandare aumento di soldo" (ibid., c. 550v). Il G. era stato in stretti rapporti con Brunati, al quale aveva dato anche un opuscolo anonimo ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] utilizzazione di tale argomento contro la teoria dello stato di "pura natura". E antiscolastica è,al in E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 40, 41. 158, 296-298, 300-302, 318, ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] . a difesa delle tesi tridentine contro i luterani presenti in città della Romagna, come Ravenna, Forlì e Cesena.
All'incirca la vita e l'opera del D. è conservata presso l'Arch. di Stato di Bologna. S. Francesco, 121, 123, 251 e serie N, O, ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] concesse la cittadinanza romana parla di un suo soggiorno nella città perdurante da ventiquattro anni.
Il G. riuscì presto a a lui pertinenti dal giugno 1467, ma il cui godimento era stato bloccato in conseguenza dei fatti del 1468. Il G., inoltre, ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Agathe" - l'attuale territorio facente capo a Santhià - sono stati a lungo oggetto di studio da parte di storici e diplomatisti. Kräfte, Tübingen 1982, pp. 33-45; G. Sergi, Le città come luoghi di continuità di nozioni pubbliche del potere. Le aree ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] una contesa fra il duca di Gravina e il vescovo della stessa città, accusato con i suoi chierici di aver alienato le franchigie. La per più versi anacronistica e si può pensare che non sia stata ben vista dalla Curia, o per lo meno da parte di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...