COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] che si trattava di un ufficio più dispendioso che remunerativo. Durante questo periodo scrisse un Memoriale sullo stato della città di Saragozza, in spagnolo (Arch. Colonna).
A lui, quale cardinale protettore della Fiandra, in quell'anno Teodoro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] quanto accadeva al concilio che si era riunito in quella città.
Fonti coeve ci informano che G. durante le discussioni Froidmont, viene perfino mossa a G. l'accusa di essere stato comprato in piena regola da Enrico II. Alessandro III rassicurò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] e di Bisenzio, approfittando della lontananza dei pontefice, occupavano castelli e città e usurpavano i diritti della Chiesa, con la conseguenza che il Patrimonio viveva in un perenne stato di guerra. L'energico governo dei Costa aveva rafforzato l ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Pintor, p. 28).
Eppure il viaggio a Napoli doveva essere stato organizzato con cura: a cavallo tra il 1477 e il 1478 primi registri di prestito della Bibl. Apostolica Vaticana, a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 3 e n. 1, 21, 122; G. V ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] nelle nuove colonne della cattedrale, in quanto minima era stata la quota da lui versata. Nel 1449, ad esempio , p. 143; P. Brugnoli, Un aspetto delle controversie fra clero e città nella Verona del secolo decimoquinto, in Aevum, III-IV(1965), pp. 357 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] si concesse l'ufficio e la messa con rito semplice nella città e diocesi di Firenze.
Il Seicento conobbe anche un rifiorire di Resolutionum et Consiliorum Regularium, II, Parma 1648); Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, ff. 150, 155 bis (altro ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] la data del 18ag. 1557. In base ad esse, il C. avrebbe dovuto presentare, a nome non solo della città, ma dell'intero Stato, alcune richieste miranti a ottenere l'alleggerimento della pressione fiscale e la riduzione delle spese per il mantenimento ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] Sulla carriera di M. nell'Ordine dei frati predicatori ci sono stati a lungo equivoci: in particolare, lo si è detto inquisitore, Secondo Biglia M. si faceva portare in giro per la città istallato su una specie di cattedra poggiante su sostegni retti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] famiglia, Firenze 1973, pp. 543-545; C. Zarrilli, Farnese, Agnese, in Dizionario biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 50 s.; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, pp. 208, 212. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] 1215, quando già era riuscito a recuperare la Marca e la città di Ancona. Nello stesso anno 1215 morì Costanza, sorellastra di coeva, essendo andato perduto l'opuscolo in cui essi erano stati registrati.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Delle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...