ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] della locale scuola di ostetricia.
In questa città morì prematuramente a seguito di una infezione quindi pubblicato postumo a Milano nel 1863.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Trento, Capitanato circolare Trento, b. 185; Ibid., Atti presidiali, 1853 ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] medico astante e coadiutore nell'ospedale di quella città, diretto dal celebre prof. A. J. . C., Firenze 1905; E. Greco, L'opera di A. C. con partic. riguardo agli stati di essiccosi..., in Il Policlinico, LXVIII (1961), pp. 1587-1592; F. Bazzi, A. C ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] . 1-129) espose i risultati ottenuti con la sieroterapia, che era stato fra i primi a impiegare in chimica dopo la scoperta di E. von mezzi per combatterla, riuscendo a farne diminuire il tasso nella città di Roma, ove nel 1902, insieme con A. Celli, ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] stato assunto dal Comune bolognese per un compenso annuo di 600 lire di bolognini sin dai primi tempi del suo arrivo in città Annali Bolognesi, II, 2, Bassano 1789, pp. 356, 357, 431, 442; Statuti di Bologna, a cura di L. Frati, II, Bologna 1869, n. I ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] con una nuova legge sul giuramento l'art. 49 dello statuto.
Il 3 dic. 1882, nel teatro Comunale di Macerata : D. B. Basilari, Urbino 1970, p. 71; R. Molinelli, Una città delle Marche dopo il 1860, Urbino 1971, p. 65; F. Bortolotta, Parlamenti ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] coppie (cioè 46) nell'uomo.
Da queste scoperte è stato concluso che l'ereditarietà di funzioni anche complesse, come una regione depressa e l'altra ricca, residente in una grande città di una regione industriale. La storia racconta che a vent'anni ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] sottolineato una maggiore incidenza della balbuzie nelle grandi città rispetto ai piccoli centri, o che hanno evidenziato quasi pari nei due sessi).L'eziologia della balbuzie è stata sempre molto controversa e si sono contrapposte teorie neurologiche, ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] sua e disagio della famiglia.
Nel 1833 era stato assunto come sanitario presso una società mineraria francese, i suoi versi, stampati nell'opuscolo In occasione che la città di Acquapendente l'aprile del 1853 festeggiava con accademia letteraria la ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] centrale, contagiando anche la baraccopoli di una grande città (West Point, a Monrovia), anziché restare confinata internazionale e un pericolo per la pace. A settembre 2014 gli Stati Uniti hanno deciso lo stanziamento di 750 milioni di dollari e l ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] di un museo di anatomia patologica.
Nel 1825 visitò varie città della Germania, ove ebbe modo di arricchire la propria esperienza, robe che hanno servito al ricovero o all'uso delle persone state affette dal cholera' morbus,ibid. 1835; Cenni sul modo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...