• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1788 risultati
Tutti i risultati [33250]
Letteratura [1788]
Biografie [14035]
Storia [6955]
Arti visive [4604]
Religioni [3176]
Geografia [1483]
Archeologia [2029]
Diritto [1466]
Storia per continenti e paesi [639]
Economia [835]

Dialettale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] ha esercitato a lungo la professione di avvocato a Milano ed è stato vicino ai poeti della neoavanguardia (la sua produzione è riunita in R. Baldini (1924-2005), che da Milano, la città dei suoi diversi impieghi nella pubblicità e nel giornalismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – OBBLIGO SCOLASTICO – ALFABETIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO

WHITMAN, Walt

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITMAN, Walt Mario Praz Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] indissolubilmente insieme l'America, nel nome di Walt: la Città di Dio è una Città di Amici-amanti. I sei anni tra la prima tempo dopo che l'ultimo ospedale impiantato per la guerra era stato chiuso, nel gennaio del 1873 fu colpito da paralisi, che, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITMAN, Walt (2)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] '80, per lutti domestici. L'allontanamento dalla città nativa, provinciale e isolata dal movimento letterario, influì Palermo 1923; F. De Roberto, Il maestro di G. V., Stato civile della "Cavalleria rusticana", Il volo d'Icaro (Domenico Castorina e G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Cinese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Maria Rita Masci Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] la la (1997; trad. it. Nove oggetti di desiderio, 2001), è stata pubblicata a Hong Kong e da lì si è diffusa in modo non ufficiale Guo Jingming, che, con il suo Huan cheng (2003, La città fantastica), ha venduto oltre un milione di copie. Il libro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA DI MERCATO – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinese, letteratura (3)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] Flora, F. Nicolini, C. Muscetta (Napoli-Roma 1944-46); La Città libera, direttori B. Croce, L. Einaudi, G. Paratore (Roma 1945- arts et sciences des deux mondes; il Larousse mensuel è stato interrotto dal giugno 1940 al principio del 1948; il Mercure ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

VESTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTA Giulio Giannelli . Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] e sistemata a centro pubblico e religioso dell'ingrandita città. A tale ammissione - che Vesta sia penetrata in era il culto di V. che si svolgeva presso il focolare dello stato, nella rotonda aedes Vestae del Foro, dove la dea era venerata come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTA (2)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus) Cesare Giarratano Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] , contempla le gesta dell'eroe dall'alto delle mura della sua città e s'accende d'amore per lui, costretta com'è dai impronta personale all'opera sua. Si può dire che V. sia stato quasi sempre felice nei suoi mutamenti e nelle sue innovazioni. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco (1)
Mostra Tutti

VILLON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLON, François Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] commutata (il 5 gennaio 1463) nel bando per dieci anni dalla città e territorio di Parigi. Dopo quella data, non si sa più , il V., uscito appena di prigione, descrive il suo misero stato, lamenta la sua povertà, volge il pensiero alla morte (e qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLON, François (2)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus) Luisa Banti Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] la più antica sede del culto di V. a Roma, il Vulcanale, sarebbe stata costruita da Romolo. Più recente è il tempio presso il Circo Flaminio. In 'incendî. I suoi templi erano costruiti fuori delle città. È stato supposto che V. fosse anche il dio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

ARCHILOCO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a [...] poeta la figlia Neobule) per consultare l'oracolo su problemi della città, parte tanto più volentieri in quanto potrà così sentire il dio considerazione ad A., e così il poeta era stato riabilitato. Quando Mnesiepe lascia le antiche tradizioni, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – EPIGRAMMA – CENOTAFIO – EPIGRAFE – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHILOCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 179
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali