(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] ampliato con un secondo bacino (1912). La parte più antica della città è sulla destra del Meno: il suo limite orientale è la dieta del 1489 per la prima volta le città parteciparono come ‘Stato’. Nel 1745 fu riconosciuto imperatore Francesco di Lorena ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] romana rimase viva soprattutto grazie al dominio bizantino. Le città marinare, in pratica abbandonate a sé stesse da Bisanzio, parte annessa al regno d’Italia e in parte all’effimero Stato croato indipendente. Dopo l’8 settembre 1943 fu occupata dalle ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] romano, ma con la signoria della famiglia Malatesta la città si espanse, ampliandosi per lungo tratto sul lato sinistro 798 ab. nel 2020, ripartiti in 25 Comuni). La provincia è stata istituita nel 1992 con il distacco di 20 Comuni da quella di Forlì ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] ’Occidente, dopo il periodo bizantino passò con le altre città della Pentapoli sotto il dominio del duca longobardo di Spoleto VII entrò sotto la sovranità diretta del papato. Tolta allo Stato della Chiesa dai Francesi, fu ridata al pontefice nel 1815 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] 1528 e i Borbone dal 1768 al 1774. Nel 1799 la città si sollevò e aderì alla Repubblica partenopea; nel 1806 Napoleone la soprattutto il figlio di questo, Pandolfo, ricostituirono un ampio Stato, ottenendo da Ottone I la marca di Spoleto e Camerino ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] certa importanza nei secoli passati per il rifornimento di prodotti alimentari alla città di Roma (soprattutto granaglie dall’Umbria).
Il nome antichissimo del fiume sarebbe stato Albula. Poi fu detto dai Romani Tiberis, in poesia, e come divinità ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] capitale della regione a Potenza.
Il nucleo più antico della città è costituito dai Sassi. Del 1954 è il piano regolatore . Nella zona dell’abitato moderno di M. e nei dintorni sono state rinvenute diverse tombe, con corredi databili tra 6° e 4° sec ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] il castello aragonese, e quasi tutte le antiche case gotiche, la città ha scarsi monumenti. Tra questi, il più importante è il duomo demografico e dell’insediamento provinciale è stato profondamente segnato dai mutamenti indotti dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] definitiva sconfitta nel 281 a.C., entrò nell’orbita di Roma, come stato federato. Dopo il 70 a.C. fu municipio, ed ebbe particolare splendore .
Nel territorio di T. (a sud-est della città), sono compresi i resti di Leopoli (detta anche Cencelle ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] di P. con Chieti. Alla metà degli anni 1980 è stato realizzato, immediatamente a S del porto-canale, un moderno porto . Quasi distrutta dalle invasioni barbariche e dai Longobardi, la città risorse nell’Alto Medioevo, con il nome di Piscaria; il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...