(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] L.: l’area di St. James’ e poi quelle di Soho e Mayfair, a N di Piccadilly, divengono per la città ciò che nel 16° sec. era stata la zona lungo il Tamigi a S dello Strand. Nel West End, il significativo sviluppo di Bloomsbury è caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dei Tre regni’ durò dal 300 al 668 d.C., quando lo Stato di Silla, alleato con i Tang, riuscì a unificare la penisola, il tempio di Sŏkkuram, costruito nel 751 d.C. presso la città di Kyŏngju, con lastre di pietra che imitano gli elementi dell ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] di Torino, in cui, oltre al capoluogo, cinque città superano i 40.000 abitanti (Collegno, Moncalieri, Nichelino storia del P. si identifica con la storia della formazione dello Stato sabaudo.
Dialetti
I dialetti del P., che si possono distinguere in ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] rete costituita da un gran numero di città medie e piccole (Città di Castello, Foligno e Spoleto, fra industria si è passati, per contro, dal 25% al 33,6%. È stato comunque il settore terziario ad assorbire la quota maggiore di unità lavorative (dal ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] i fondi farnesiano, borbonico (1749-1802), francese (1802-14) e quello del governo di Maria Luisa (1815-47).
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2020, confermata per il 2021.
Musica
La fama di P. quale centro musicale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] , di C. Morigia (1780, con avanzi del 15° sec., fra cui un bassorilievo di Pietro Lombardo).
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Perugia e Siena.
Battaglia di R. Fu combattuta ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] avevano comportato la devastazione di quasi tutte le città bosniache, circa 200.000 morti, un numero incalcolabile la situazione creata dalla guerra, prevendo la formazione di uno Stato bosniaco diviso in due entità, la Federazione di B.ed ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] , è proseguita recentemente con l’afflusso verso la città e l’urbanizzazione delle campagne. Tuttavia, la rete «forme e condizioni particolari di autonomia» secondo uno statuto speciale. Nello statuto si dispone fra l’altro che nella regione «è ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] dopo una parentesi di dominio visconteo (1335-1402) nel 1408 i Rusca ebbero la città in signoria. Nel 1451 Como entrò a far parte, definitivamente, dello Stato milanese, nel quale continuò ad esercitare una funzione economica di primo piano, fondata ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] il ducato tornò alla Chiesa, che ne fece una legazione cardinalizia. Da allora la storia politica della città si confonde con quella dello Stato papale. Nel 1796, dopo l’invasione francese delle Marche, P. ebbe un governo provvisorio; appartenne poi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...