Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] che denominarono Bononia (forse dal celtico bona «costruzione»). Già sotto i Villanoviani e poi sotto gli Etruschi la città era stata un centro di notevole importanza agricola, industriale e commerciale; con l’apertura della via Emilia, da Rimini a ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] giugno 2002 quasi tutte le città della Cisgiordania erano state nuovamente occupate o circondate, mentre è dimesso nello stesso mese di giugno, ma il mese successivo gli è stato assegnato l’incarico di formare un nuovo governo. Nel maggio 2014, dopo ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] resto del mondo, peraltro con maggiore rapidità dove l’avvio è stato tardivo. Esso è legato al successo nella lotta ad alcune grandi un mutamento della distribuzione della p. tra campagna e città e al passaggio dai lavori agricoli a quelli non ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] l’aeroporto internazionale a circa 10 km dal centro, dove sempre nel 2011 sono stati avviati lavori di ampliamento.
Storia
Dall'antichità all'Alto Medioevo
Città dell’Apulia (Barium) nel territorio dei Peucezi – antica popolazione italica di origine ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di Pavia è particolarmente leggibile, sottolineato da una rete fognaria ben conservata, ma poco si conosce della città. A Brescia sono stati riportati alla luce resti di una domus di età tardorepubblicana (piazza del Duomo) e un edificio tardoantico ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] . La vittoria del 1683 e la successiva conquista dell’intera Ungheria trasformarono in una capitale quella che fino allora era stata una città di confine. Nel 1805 e nel 1809 V. fu per brevi periodi occupata dai Francesi. Nel 1814-15 V. ospitò ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] in epoca recente, al 23 novembre 1980.
Popolazione
La regione è stata a lungo caratterizzata da un tasso di natalità, sia nelle zone rurali i sec. 9° e 10°, mentre superava ogni altra città campana per il fiorire della sua economia. Così sconvolta e ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] dei Baulè, la più numerosa del paese; l’influenza akan è stata forte anche sui più esigui gruppi kwa delle lagune sud-orientali (Abbé . Capitale storica e culturale del paese, la città dopo l’indipendenza ha registrato un impressionante aumento del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] al 1965, quando, nel quadro del riordinamento dei poteri locali della regione parigina, alla città di P. è stato attribuito lo statuto di dipartimento, diviso in 20 circondari (arrondissements), contrassegnati da un numero romano progressivamente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] g. sociale e anche la g. urbana, perché ormai le città non vanno più considerate soltanto come insediamenti (in tal caso il Brunhes è il più autorevole rappresentante di questo indirizzo, che è stato accusato di voler fare una g. umana senza l’uomo; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...