Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Maria dello Spasimo; palazzo Mirto; Reale albergo dei Poveri; Cantieri culturali della Zisa (già Cantieri Ducrot).
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2018.
Musica
La storia musicale di P. può considerarsi iniziata con ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] manodopera e scorte di grano per gli abitanti delle città e per i lavoratori dell’industria. Il primo piano ´tura («La cultura proletaria»). Nel 1919 sorge la Casa editrice di Stato, che prende il posto degli editori privati.
Con la fine della guerra ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] suo splendore alla maggiorità di Federico II, che vi restaurò i poteri dello Stato indeboliti dalla reggenza (repressione dei musulmani; abolizione dell’autonomia delle città e di privilegi ecclesiastici e feudali), protesse le arti e le scienze e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] . Il riordinamento interno fu completato dalla delimitazione dei confini esterni dello Stato della Chiesa, fissati a Neuss (1201) e a Spira (1209). Inoltre, gli interessi delle città libere coincidevano con quelli del papa contro le mire del comune ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] totalmente non asfaltati.
Un impero birmano con capitale Pagan (‘città dei mille templi’), venne fondato prima dell’11° sec. del M., che nel 1994 aveva proclamato la nascita di uno Stato Shan indipendente. Nel 1997 l’ingresso del M. nell’ASEAN ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Imperiale, Palazzo del Granduca Michele, Palazzo della Banca di Stato, Maneggio ecc. Dello stesso periodo sono: il Grande di ville suburbane, tra cui Ostankino; nei dintorni della città sono conservati ville e castelli anteriori al regno di Pietro e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , conquistata Taranto (272 a.C.), Roma ridusse a città federate i centri della P., molti dei quali si ribellarono «vengo a cercare, voglio dirti».
Contea e ducato di P. Stato normanno creato come contea da Guglielmo Braccio di Ferro, figlio di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] . Questi centri di colonizzazione agricola comunicavano con le città situate sugli altopiani andini mediante vie che verso N immigrati. A questo si aggiunga un tasso di natalità che in vari Stati supera l’1,5% annuo (Paraguay e Bolivia sono i più ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della popolazione che ha caratterizzato gli anni 1960 e 1970 (1.226.594 ab. nel 1971), la dinamica demografica della città è stata caratterizzata da processi di contrazione dal punto di vista numerico (1.067.365 ab. nel 1991), e dalla tendenza al ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e la cosiddetta strategia della tensione non abbiano colpito F. così drammaticamente come altre città – Genova, Milano, Roma, Torino, ecc. – anche qui vi sono stati numerosi episodi di sangue: nel 1974 furono uccisi durante una rapina Luca Mantini e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...