Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] ) dopo il 1709 si trasformò in centro urbano; nel 1712 la città fu dichiarata capitale. In seguito lo sviluppo fu rapido, investendo un in Russia; il Teatro dell'Ermitage e la Banca di Stato (G. Quarenghi), in stile neoclassico; la cattedrale di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] , quasi al centro topografico dello Stato, di cui è la principale città per popolazione, economia e vita Hills e più a O i Monti Wichita. La parte nord-occidentale dello Stato è costituita invece da un ampio tavolato, che fa parte della Great Plains ...
Leggi Tutto
Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del Mar Rosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] Impero dei califfi tra i sovrani d'Egitto e quelli degli stati arabi (nei secc. 13°-14° fu stabile possesso dei dic. 1925 vi si rifugiò, con l'appoggio inglese, lo sceriffo Ḥusein, re del Ḥigiāz, sino alla presa della città da parte di Ibn Sa‛ūd. ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] confina a N con lo Stato di Maharashtra, a E e a S con quello di Karnataka. La popolazione è di origine indù o i Ghati, si congiunge alla rete ferroviaria indiana.
L’antica città di Goa era centro commerciale e culturale assai importante dell’impero ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] delle foreste; attivi l’allevamento (bovini), l’agricoltura e la pesca (salmone). Industrie metallurgiche, chimiche e della carta. Città principale dello Stato è Portland.
Per quanto i Russi dal Nord, gli Spagnoli dal Sud e gli Inglesi, in cerca del ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Costa d’Avorio (4.100.000 ab., nell’intera agglomerazione urbana, nel 2006), capoluogo del dipartimento omonimo; capitale dello Stato fino al 1983. Situata nella sezione [...] vecchia città europea sorge su una penisola, mentre i recenti quartieri africani sono a N (Adjamé) e sull’isola di Piccolo Bassam (Treichville), dove si è sviluppata anche l’agglomerazione industriale e portuale. Le installazioni portuali sono state ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] i cereali e la canna da zucchero. Le principali città, oltre alla capitale, sono Gold Coast, Cairns, Townsville Nuovo Galles del Sud, divenne colonia a sé stante nel 1859; dal 1901 è uno Stato del Commonwealth della federazione australiana. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] scarsa importanza. Molto attiva è la pesca. L’economia dello Stato è basata, però, soprattutto sulle attività terziarie e su quelle liberi delle diverse città dovevano, infatti, ottenere l’approvazione in ogni singola città separatamente. Ebbe ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] urbana (quasi l’80%), concentrata nella capitale e nelle città di Bridgeport, New Haven, Waterbury e Stamford. Discreti principali centri della lotta per l’indipendenza e per la causa unionista (18°-19° sec.). Nel 1776 venne organizzato come Stato. ...
Leggi Tutto
Città (794.863 ab. al cens. 2006) dell'Iran occidentale, capol. della prov. omonima. Importante nodo stradale e sede di raffinerie di petrolio (collegate da oleodotto a Naft-i-Shah) e industrie alimentari [...] di una serie di valli parallele all'asse del sistema, ed è una delle zone più isolate dell'Iran. La maggior parte della popolazione vive allo stato nomade e seminomade. Vi sono ricchi giacimenti di petrolio. Attività ind. nel capol. e a Shahabad. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...