Città dell’India (fino al 1949 Vizagapatam; 969.608 ab. nel 2001), nello Stato di Andhra Pradesh, sulla costa del Golfo del Bengala. V. rappresenta per il Paese uno dei principali porti d’imbarco dei minerali [...] di ferro e manganese; ha attività industriali tradizionali (lavorazioni tessili e imprese agroalimentari) e altre di più recente sviluppo (siderurgiche, cantieristiche, meccaniche e petrolchimiche). Molto ...
Leggi Tutto
Città dell’India (826.919 ab. nel 2001), nel Madhya Pradesh, già capitale dell’omonimo Stato principesco abolito nel 1948. È notevole mercato del cotone e nodo ferroviario.
Conserva importanti monumenti: [...] il Teli-Mandir (tempio del 10°-11° sec., il Sas Bahu (11° sec.), il palazzo di Man Singh, riccamente decorato, (15° e 16° sec.), grotte giainiche (circa un centinaio) scavate nella roccia e adorne di bassorilievi ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (135.534 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Maniema, a 500 m s.l.m. Grande mercato indigeno. Sede di industrie manifatturiere e di un aeroporto.
K. [...] per l’eccidio, avvenuto nel novembre 1961, di 13 aviatori italiani che, per conto delle Nazioni Unite, trasportavano a K. materiale militare, viveri e medicinali. Sembra che l’eccidio sia stato opera di truppe ammutinatesi contro il generale Lundula. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.414.918 ab. nel 2006), nello Stato di Maharashtra, tra i fiumi Purna e Godavari. Congiunta per ferrovia a Mumbai e a Hyderabad. Lavorazioni tessili (seta, cotone) e di metalli preziosi [...] (oro, argento); importante centro commerciale di prodotti agricoli. Sede di università (1958).
Fino al 17° sec. era chiamata Kharki. Durante il regno del sultano mongolo Awrangzēb (1658-1707) fu ingrandita ...
Leggi Tutto
Città del Messico (684.145 ab. nel 2005), a 1886 m s.l.m. sull’estremo orlo meridionale dell’altopiano interno; capitale dello Stato di Michoacán. Industrie chimiche, tessili, alimentari, del tabacco e [...] della concia.
Fondata nel 1541 col nome di Valladolid, ebbe il titolo di città nel 1545; fu conquistata dalle truppe nazionali nel 1821; assunse nel 1828 il nome attuale in onore del patriota J.M. Morelos y Pavón. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, [...] tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio forte in cui si trovano il palazzo del mahārājā e vari templi frequentati da pellegrini. È inoltre sede universitaria ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (648.929 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Coahuila, posta a 1609 m s.l.m., 690 km a NNO di Città di Messico. Fondata nel 1575 dagli Spagnoli, è città di tipo coloniale; [...] centro commerciale con industrie estrattive (oro, argento, piombo, rame e zinco), tessili, alimentari e meccaniche. Noti gli scialli di lana (zarapes) e i mantelli (jorongos) a vivaci colori, di produzione ...
Leggi Tutto
Città del Brasile nord-orientale (735.164 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Piauí, così denominata in onore dell’imperatrice Teresa Cristina moglie di Pietro II. Fondata sul fiume Parnaíba, alla confluenza [...] con il Poti, nel 1852, conserva ancora il carattere di città portoghese. È centro commerciale notevole e sede di industrie di trasformazione di prodotti agricoli (cotone, zucchero) e dell’allevamento (pesci) e di fabbriche di saponi. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (55.731 ab. nel 2005), capitale dello Stato del Wyoming, sul fiume Crow, a 1848 m s.l.m. Ha clima decisamente montano (-3,8 °C in gennaio; 19,5 °C in luglio) e scarsa piovosità (380 mm [...] annui). Notevole centro stradale e ferroviario. Mercato agricolo e di bestiame (bovini, ovini) e centro industriale (petrolchimica, fabbriche di materiale ferroviario, conservifici di carne). Fu fondata ...
Leggi Tutto
Città, in rovina, dell’India, nello Stato di Andhra Pradesh. Capitale (1512-1687) del reame governato dalla dinastia Kutb Shahi, fu conquistata nel 1687 da Awrangzēb e annessa al reame di Delhi. Possiede [...] cospicui resti monumentali: le imponenti mura granitiche, la cittadella, le tombe della dinastia musulmana.
Il nome di G. divenne sinonimo di sconfinata ricchezza perché vi si lavoravano i diamanti scavati nella parte meridionale dello Stato. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...