Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] e quello «degli Inglesi».
A Padova e in altre città del Veneto il confronto tra i sistemi di metafisica, fisica giorni nostri una scienza cotanto utile e necessaria e noi che siamo stati i primi in Italia a riceverla e coltivarla allorché si aprì l’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] sono basate su tre principî o 'leggi': (1) un corpo resta in uno stato di quiete o di moto uniforme se non è perturbato da alcuna forza; (2) bassa qualità anche nei paesi e nelle grandi città. Il trasporto fluviale fu oggetto di crescente attenzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] in laboratori segreti situati a grande distanza dalle principali città, come quello chiamato Arzamas-16, creato nel poi a Los Alamos, mantenendo, anche mentre si trovava negli Stati Uniti, i contatti con gli agenti sovietici. Tra le informazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] l'espressione "aria fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova specie chimica per curare le malattie (febbri) della popolazione nelle città, sulle navi e nei campi militari. Benché agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di football inutilizzato dell'università. Il 2 dicembre 1942 erano già state raccolte quasi 400 t di grafite, 6 t di metallo d'uranio stato quasi mai bombardato e ospitava importanti installazioni militari. Una grande palla di fuoco incenerì la città ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] divide la camera in due sezioni (A e B). Dopo essere stato trasferito da A a B, il gas compresso viene espulso attraverso un del primo superconduttore, il mercurio, avvenuta nella medesima città tre anni più tardi. La fisica delle basse temperature ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] F. Fontana, divenuto poi cardinale.
Nel 1799, essendo la città di Crema passata sotto la dominazione austriaca ed avendo il governo stesso al Baronio, uno dei suoi discepoli prediletti, era stata da questo comunicata al C., successo al Volta nell ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] allora professore di fisica nelle scuole secondarie di Como ' datata dalla stessa Città il 24 marzo '76.
Dal 1771 al '76 - negli anni decorsi .
Il Franklin, venuto a conoscenza di quanto era stato pubblicato dal B., scrisse una breve replica: An ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] - aggiungeva con una risentita ironia - "so che.... sono stati sparsi per tutte le provincie settentrionali, e quello che è Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona,Savona 1891, II, p. 318; P. ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] catastrofiche (83.000 vittime) perché nell'area di massima intensità si trovarono incluse le popolose città di Messina e di Reggio Calabria.
Allo stato attuale delle cose, non si può fare affidamento su previsioni sismiche attendibili, che sarebbero ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...