CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] tutto il decennio che va dal 1927 al 1937.
Il primo volume (Città di Castello 1931) abbracciava il periodo immediatamente successivo all'Unità; la data del 1870 era stata opportunamente scelta, sia per l'importanza che assunse, anche nella storia ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di programmi per le scuole, o ancora nell'utilizzazione di un 'filo diretto' con i consumatori, sono state avviate in alcune città, ma costituiscono una risposta sporadica alle esigenze del pubblico. Altrove, come risulta dalle indagini di diritto ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dieci milioni. In testa è Tokyo con ventotto milioni, segue Città del Messico con diciotto. Per passare da uno a otto milioni quadro normativo
In materia di acqua il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il Testo Unico del r.d. 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] si dedicò allo studio e all’insegnamento della matematica in diverse città, tra cui Perugia – dove scrisse per gli allievi un trattato di ordine etico della produzione di Pacioli: è stato osservato recentemente come appaia quasi un’ironia il fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] ’esempio di Tommaso Campanella, il celebre autore della Città del sole, rinchiuso nelle carceri napoletane all’incirca negli stessi anni di Serra; egli era stato più volte torturato ed era stato condannato a morte per avere organizzato una rivolta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] Firenze, dove incontra e frequenta i più famosi artisti, poeti e letterati della città. Si lega di amicizia a Piero di Cosimo de’ Medici, e nel e donne. Ma la conversazione sull’argomento è stata interrotta, e riprende nel terzo libro con Giannozzo. ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di Filettole che risolse il problema dell'acqua potabile della città toscana. Dopo la laurea il D. si era nel 1925 portava il capitale sociale da 300, a 500 milioni era stato in gran parte utilizzato per gli impianti idroelettrici dell'Alto Adige e ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] C. l'impegno si concluse con "un buon affare" per lo Stato: gli espropri delle aree, 400ha, avevano comportato un onere di Una legge contro Venezia. Natura, storica, interessi nella quest. della città e della laguna, Roma 1973, pp. 193-194, 226-227; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] giustizia tributaria (1938) egli tratteggia i connotati di uno Stato ideale, in cui massima sia la fiducia dei contribuenti finali della Banca d’Italia, a cura di P. Barucci, Città di Castello 2008.
P. Silvestri, Il liberalismo di Luigi Einaudi ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] sono le Brigate rosse, se nelle fabbriche prevale il sabotaggio, se gli “autonomi” sparano nelle strade delle città. No, non sono mai stato monetarista» (Cinquant’anni di vita italiana, 1993, p. 261).
Le critiche, lungi dall'indisporlo, lo indussero ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...