Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] . Ciò riguarda il rapporto tra popolazione delle città e quella delle campagne, le differenziazioni interne ) il mutamento dei valori e la necessità di un nuovo patto tra Stato e cittadini.Le società europee sono entrate oggi nell'ultima fase di un ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di un'autorità. Come vedremo tra breve, se si escludono le pratiche delle città medievali e le dittature del periodo tra le due guerre, gli accordi corporati sono stati rari, assai selettivi e relativamente recenti. Nelle società moderne si è fatto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] rivendicando, contro i funzionari granducali estranei ai problenii dello Stato senese e forzatamente incompetenti, la necessità di affidare le cariche nelle magistrature della città e del suo territorio ai rappresentanti delle grandi famiglie locali ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] le zone rurali più povere per dirigersi verso le città - hanno dato il via a una catena migratoria media annue del periodo 1985-1989; analogamente, nel 1992 sono entrati negli Stati Uniti 974 mila stranieri contro una media annua di 606 mila del ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di Benevento (di cui si conservano le minute tra le Carte M. Delfico dell'Arch. di Stato di Teramo) ed Intorno a' dritti sovrani di Napoli sulla città di Ascoli (pubbl. in Opere complete, III, pp. 11-80), commissionategli d'ordine regio dall'avvocato ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] politici della sinistra democratica sui problemi amministrativi della città di Roma, e mantenne legami con leghe operaie tra le banche e l'Istituto di emissione, e tra questo e lo Stato. Il nuovo istituto, l'IRI, ideato e presieduto dal B., che ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] 'revisioniste', rappresentate da burocrati, intellettuali, dirigenti del partito e dello Stato, dando vita al movimento delle Guardie rosse. Il processo coinvolse gli operai delle grandi città e con il tempo divenne sempre più impetuoso, fino a ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] capitale della società. A indirizzare i capitali libici in direzione di Torino erano stati prima André Meyer e la banca Lazard e poi Cuccia e la sua proprio agio a New York come a Parigi (città nelle quali disponeva di residenze personali). Il suo ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] una base migliore, in cui A₀ sostituisce l'attività che è stata azzerata. La procedura iterativa può essere replicata, ma i segni degli elementi .000 km, sebbene in linea d'aria le due città distino solo 325 km.
Questa constatazione suggerì l'idea di ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] Fra il gennaio e il giugno 1847 Cobden visitò diverse città italiane e riscosse grande successo.
La Anti-Corn law della sfera dell'individuo, le decisioni che, se non le assume lo Stato, nessuno prende. L'importante per il governo non è fare le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...