DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] ma non lasciò gli studi economici. Nel 1885 uscì a Città di Castello il suo primo volume Moneta e prezzi. Subito alcuni recensori del tempo (G. Capodaglio in Giorn. degli econ. e rivista di stat., L [1935], pp. 252-55;F. di Fenizio, ibid., pp. 256 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] . Nei suoi primi scritti, da Sul tributo del sale nello Stato di Milano (1761) al Saggio sulla grandezza e decadenza del Storia di Milano, la cui prima parte, dalle origini della città al 1447, dette alle stampe nel 1783. L’opera rappresentava ...
Leggi Tutto
borsa valori
Giulia Nunziante
Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo
La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla [...] altri mercati misti in numerose 'piazze'. Sorsero borse nelle città di Anversa, Lione e Tolosa, nonché ad Amburgo e a rialzo' vuol dire che in media la domanda di titoli è stata più sostenuta e i prezzi dei titoli sono aumentati. Un indice ...
Leggi Tutto
De Ferrari, Raffaele Luigi
Uomo d’affari (Genova 1803 - ivi 1876). Nato in una ricca famiglia genovese, fu tra i primi, nel Regno di Sardegna, a promuovere la costruzione di ferrovie e l’istituzione [...] destinò le sue ingenti risorse allo sviluppo economico e culturale della sua città; tra l’altro, nel 1874 donò al comune di Genova insignito del collare dell’Annunziata e nominato principe di Lucedio. Nel 1858 era stato nominato senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] altra; nell'Africa meridionale il piccolo insediamento di Città del Capo si era allargato nell'entroterra e in independent Africa: some reflections on the role of legal ideology, in "Ohio State law journal", 1985, XLVI, pp. 689-695.
Tigar, M., Levy, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] deserto del Kalahary - piccole unità autosufficienti composte da una ventina di persone che non conoscono né Stato, né mercato, né città, né scrittura - ai raggruppamenti tribali presenti all'interno dei regni africani, che comprendono centinaia di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] d'incendio a cui erano esposte le grandi città non rendeva consigliabile affidare la copertura assicurativa a n. 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49-65 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] importava macchine destinate a essere esposte nelle diverse città del paese in modo che gli artigiani locali compresi tra il 1750 e il 1948. Oppure, se si preferisce, è stato 1,3-1,6 volte maggiore del volume complessivo della produzione tra l' ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] creato nel 1866 dai lavoratori di Thisted, una piccola città dello Jütland. In accordo con i sindacati, nei le aree a più alta densità cooperativa vi furono e vi sono gli Stati Uniti e il Canada. In quest'ultimo paese si calcola che un cittadino ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] un sottoprodotto negativo dello sviluppo. Su scala più ridotta si può osservare che l'inquinamento atmosferico delle città dovuto all'uso di carbone bituminoso è stato molto maggiore nel XIX secolo che verso la metà del XX, quando si passò all'uso ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...