GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] Accra, accoglie 850.000 ab.; numerose sono le altre città con una popolazione rilevante (Kumasi, 350.000 ab.; - del quale l'NRC ha richiesto la salma, che è stata tumulata nel paese natale - taluni aspetti della sua politica sembrano nuovamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] travi a U con rampicanti e schermi frangisole posti a circa 10 metri dal suolo. Quale complemento all'Expo è stato creato un parco suburbano per la città.
Alle celebrazioni colombiane si è legata anche l'e. internazionale ''Colombo, la nave e il mare ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] distribuzione nelle singole regioni e la popolazione delle principali città, v. tabella a pag. seguente. Le cifre una miniera di nichel. I minerali di ferro estratti nel 1957 sono stati pari a 165.000 t, la bauxite 833.000 t.
Comunicazioni. ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di età imprecisata nella Tihāma (Moḥamdīd al-Ḥamlī), di una città himyarita sul Gebel Masnac e di un centro preislamico a Ḥuṣn al-Asharāf (Tihāma). Manufatti paleolitici sono stati raccolti a Sūq Beyt Nacam (G. Garbini). Delle località archeologiche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] Göteborg 400.814, Malmö 225.660; anche se nessun'altra città tocca i 100.000 ab., sono salite ad oltre 35 quelle 8.400.000 q. I raccolti degli altri prodotti principali nel 1957 sono stati le patate con 14.980.000 q, e le barbabietole da zucchero, ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] negli USA a partire dal 1970 nell'aria di alcune città e di ambienti diversi (scuole, uffici, abitazioni) hanno preesistenti.
Le limitazioni imposte all'uso dell'a. negli USA sono state applicate, almeno in parte, anche in altri paesi dove si è ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] cui popolazione supera oggi i 40.000 abitanti.
Come altri stati comunisti, la Bulgaria è retta in forma unitaria; al di sopra dei 1947 comuni stanno 117 distretti (okolii) e 25 città autonome. Inoltre esistono 12 province (okrăgi) cui è da aggiungere ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di urbanizzazione è modesto (la popolazione urbana è pari al 20%). Le città più popolose - oltre alla capitale, Niamey, con circa 400.000 ab. 40% alla formazione del PIL. Il territorio è stato soggetto a un forte processo di desertificazione (nel ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] Rangoon con 737.080 abitanti (cifra provvisoria) nel 1955; altre città importanti: Mandalay, con 182.367 ab., e Moulmein, con ha assunto la nuova denominazione di kyat. Nel 1953 è stata dichiarata ufficialmente la parità monetaria (i kyat = 0,186621 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] di migrazione interna dirette, soprattutto, verso la città di Dublino, il cui notevole sviluppo industriale richiama secondo la costituzione irlandese è il parlamento, non il capo dello stato che nomina il capo del governo) De Valera riportò 70 voti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...