Giurista, nato a Siena il 12 febbraio 1900, morto ivi il 15 maggio 1960. Insegnò il diritto amministrativo nelle università di Sassari e Siena (della quale fu anche rettore dal 1944) fino alla sua nomina [...] a giudice costituzionale il 15 novembre 1955. Era stato già giudice effettivo dell'Alta Corte per la Regione Siciliana. nel diritto di famiglia, Siena 1926; Italia, S. Sede e Città del Vaticano, Padova 1931; Le questioni e i conflitti di giurisdizione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'imperversare delle parti, spiega la politica di quei signori, già visibilissima fin d'ora, nei rapporti delle parti stesse. Lo stato di città comincia a risolversi nei suoi elementi: da una parte il governo, la milizia, i rapporti col di fuori, dall ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Barcellona. Ora, senza dubbio, tale unita durò pochi anni, ché, alla propria morte Sancio divise lo stato fra i figli, e lasciò la Navarra con la città di Nájera, la Guipúzcoa e la Vizcaya al primogenito García; la Castiglia e la citata parte del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Tula, Kostroma). Questo tipo è la regola nella regione mediana della foresta, che corrisponde al nucleo vitale dello stato russo; perciò le città che lo rappresentano sono in pari tempo le più ricche di tradizioni e di monumenti d'interesse storico e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cui si allevano pesci.
II lago T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow fu, è una distesa d'acqua presso a poco come il P'o-yang nelle città, le arti e le industrie. Cominciava intanto a formarsi l'idea della necessità d'un grande stato. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] - Dopo lotte violente prevalse una nuova stirpe di shōgun, i cui fondatori risiedettero nella nuova città di Yedo, la futura Tōkyō. Lo stato, perfettamente organizzato. viene chiuso ad ogni influsso europeo, concedendo il permesso di commercio con i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dell'Ucraina con la Russia che mantenne tutti i territorî al di là del Dnepr, e inoltre la città di Kiev. Più gravi erano stati gli accordi con l'elettore del Brandeburgo (Wehlau e Bydgoszcz, 1657) che, in un momento particolarmente delicato per ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la tradizione bizantina, non solo perché il suo fondatore, Teodoro Lascaris, era stato proclamato basileus in Costantinopoli nel momento in cui Alessio V, caduta la città in potere dei Crociati, fuggiva e perché accoglieva il patriarca ortodosso, il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Riforma, originatasi in Svizzera da quel capoluogo della Confederazione che era allora Zurigo, riuscì è vero a conquistare gli stati-città di Berna e di Basilea, in parte anche Sciaffusa, Appenzell e Glarus e parecchie regioni o sudditi alleati. Ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] anche nella maggior parte della regione carpatica. In generale specialmente in Dobrugia sono in minoranza in parecchie città.
L'origine dei Romeni è stata molto discussa. L'opinione che li fa discendere dai coloni collocati da Traiano nella Dacia non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...