In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] 114 Cost., peraltro, la Repubblica è costituita da Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato: tale disposizione contrappone, quindi, e non identifica la Repubblica e lo Stato: più precisamente, la dottrina maggioritaria ritiene che la l ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1967). In linea con la tradizione familiare, nel 1993 diventa magistrato e in seguito sostituto procuratore presso le procure di Catanzaro (1995-1998), Napoli [...] Calabria, non risultando eletto. Alle elezioni politiche del 2022 è stato uno dei promotori della lista Unione popolare, che non ha di sbarramento del 3%. Nel 2017 ha pubblicato il libro La città ribelle, nel 2022 Fuori dal sistema. Il caso Napoli e ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Figlio del celebre penalista Gian Domenico, si è laureato dapprima in scienze politiche, poi anche in giurisprudenza ed è diventato avvocato, rilevando [...] fila di Democrazia Proletaria. Nel 1996 e 2001 è stato eletto deputato nelle liste del PRC, ricoprendo anche le primarie comunali del centrosinistra e si è candidato a sindaco per la città di Milano. Superato il primo turno alle elezioni del 15 e 16 ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Padova; discendente da liberi proprietarî allodiali insediati nel Conselvano e nel Piovado di Sacco (11º sec.), costituì dapprima (sec. 12º) la propria signoria comitale con centro [...] parte, i Carraresi riuscirono ad ottenere la signoria della città nel 1318 con Iacopo I. Perdutala nel 1328 per Francesco I il Vecchio, ma il tentativo di creare un grande stato fu stroncato prima dai Visconti, poi dai Veneziani; con Francesco II ...
Leggi Tutto
Periodico ufficiale della S. Sede che, dal 1° gennaio 1909, pubblica, normalmente in fascicoli mensili, gli atti del Sommo Pontefice, delle congregazioni e commissioni pontificie, dei tribunali ecc., la [...] e promulgazione degli atti); dal 1929 gli A. pubblicano anche un Supplemento per le leggi e disposizioni dello Stato della Città del Vaticano. Il periodico è la continuazione degli Acta Sanctae Sedis, fondati nel 1865 a Roma da P. Avanzini ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] stesso e si tempera il suo carattere. Il regresso dell'idea di stato si manifesta nell'assenza di ogni genere di iniziazione, sia per (con maggiore o minor severità secondo i tempi e le città) richiedeva in ogni cittadino. In questo caso la πόλις ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nel 1921, le due cifre erano diventate rispettivamente 156.262 e 205.058. Al primo maggio 1930 la popolazione della città di Bologna è stata calcolala a 245.716 abitanti.
Storia.
L'età antica. - L'inizio di Bononia romana è segnato dalla deduzione in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] App. V, i, p. 760); in quest'ultima si delinea anche lo stato della ricerca criminologica sul fenomeno criminale in generale. Quanto alla c. organizzata (v tipo di reati considerati è maggiore per la città americana rispetto alle altre, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di buona fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l vigente dal 2001, che i comuni, le province, le città metropolitane e le regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Industry; Miscellaneous. Dello stesso Bureau of the Census è il rilevamento biennale delle industrie, per categorie, stati e città: Census of Manufactures. Ingente è la produzione dell'U. S. Department of Agriculture, mediante i Department ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...