PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] marsigliese Pierre Puget, rivela il progressivo inserimento di Pellé nel milieu degli artisti francesi presenti in città (Fabbri, 2003, p. 184). Proprio Puget è stato considerato maestro di Pellé e suo tramite per l’arrivo a Genova (Belloni, 1988, p ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] , tra il 1594 e il 1595, su alcune fortezze dello stato mediceo (Ferretti, 2012, pp. 75 s.). Tra il della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici (catal., Pisa-Livorno), Pisa 1980, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] al duca Cosimo I la cittadinanza fiorentina per "havere habitato la città di Fiorenza continuamente più che 26 anni, et havere in tal raffigurazione di paesaggi e nella resa del dettaglio. È stato osservato inoltre (Habich, 1923) che, nonostante sia ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Milanesi, in Vasari, IV, p. 476 n. 4).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Reg., Catasto, 1077, Popolo di Settignano, a. 1480, c. 258; 2002, pp. 470-472; C. Rusciano, Napoli 1484-1501. La città e le mura aragonesi, Roma 2002, pp. 38-40; M. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Castel Sant'Angelo, per la cappella delle guardie svizzere nella Città del Vaticano e quelle per la chiesa di S. di anzianità artigiana. La stessa Confederazione, di cui il G. era stato tra i soci fondatori, l'8 maggio 1966 gli conferì un diploma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] del F., pur accettando la sparizione di quella che era stata la villa degli eredi di Sisto V, ne salvava quel I. Fenici, Il Museo artistico industriale di Roma, in La capitale a Roma. Città e arredo urbano 1870-1945 (catal.), Roma 1991, p. 97; G. Del ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] complessivo di 215 scudi lo ottenne il 27 luglio 1657 (Arch. di Stato di Roma, Camer. I, Reg. Mandati, vol. 1025, ff. Descriz. delle pitture,sculture,architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli, Perugia 1790, p. 180; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] nell'estate del 1830, Firenze 1831, pp. 141 s.; F. Piekosiński, Prawa, przywileje i statuta miasta Krakowa (1507-1795) (Diritti, privilegi e statuti della città di Cracovia), I, Kraków 1885, p. 1037; M. Sokołowski, Die italienischen Künstler der ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] per sanare un debito contratto dal primo (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 30, Notaio opere inedite per Nicolò-Maria Pallavicini, in Architettura città territorio. Realizzazioni e teorie tra illuminismo e romanticismo ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] sua morte).
Alla morte di Giovanni, avvenuta nella sua città natale nel 1722, l'impresa familiare fu continuata e ampliata ricordate dal Paroletti e dall'Avogadro (1819, 1847) siano state non meglio noti dipinti da cavalletto.
Senza dubbio essi si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...