FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] importati dall'Italia.
Fonti e Bibl.: Praga, Archivio centrale dello Stato, SMB-94/16 III, SM B-94/68, SM B , SMS-21/4 fasc.5, SMS-21/8, SM S-258/3; Ibid., Fondo agostiniani della città minore di Praga, n. 138 - II a 32 c, ff. 17, 24; Praga, Archivio ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] morte, il G. abitò in via Ripetta come riportano gli stati delle anime della parrocchia di S. Maria del Popolo. È belle arti da Roma…, in Arch. storico artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, II (1877), 3, p. 152; Id., ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] ambito delle mansioni svolte a partire dal 1568 per la città di Como, che lo incaricò di risolvere problemi legati alle della chiesa dei gesuiti di Como, per la quale era stato mandato da Roma un disegno di Giovanni Tristano. Erano infatti sorti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e Rocco, da collegare con un’epidemia di peste che colpì la città in quell’anno; la terza, eseguita tra il 1530 e il 1534 dopo la scomparsa, il correligionario Angelo Ubertini, che era stato tra l’altro suo confessore per quattro anni, gli dedicò ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] pp. 58 ss., nota 9 con indicazione della cart. dell'Archivio di Stato di Milano, Censo, p. a., cart. 382). Il D. era P. Arrigoni, Milano settecentesca dall'album dell'incisore M. A. D., in Città di Milano, XLIII (1927), 8, p. 8 ill.; N. Penna, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] nella parrocchia di S. Sisto a Como: atti dell'Archivio di Stato locale documentano la sua presenza il 3 giugno 1556, il 7 gennaioel 1584, p. 53; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 106; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] e di Mastino II (Meyer). Quest'ultima attribuzione è stata definitivamente abbandonata dopo gli studi del 1944 di Baroni (Mellini I, Bergamo 1793, pp. 8-11; G. Ronchetti, Memorie istorichedella città e Chiesa di Bergamo, III, 5, Bergamo 1818, p. 73; ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] esemplari, l'opera fu composta a ricordo della città partenopea su commissione, tramite Filippo Palizzi, di Francesco del realismo fisiognomico conseguito grazie alla tecnica esperta.
Lo Stato italiano, nel 1927, gli assegnò per volontà di B ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] durante la fase di apprendistato tra le Fiandre e Amsterdam, città in cui il L. risiedette per qualche tempo prima di delle forti analogie con il Monumento di Caterino Corner è stata inoltre ipotizzata l'autografia del L. anche in rapporto alla ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] negli anni 1855-56, a cura del Real Corpo di stato maggiore a Torino e per conto del ministero della Guerra questo, donate, insieme con tutta la sua collezione, al Comune della città ligure.
Nei primi anni del settimo decennio l'I. fu impegnato anche ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...