DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] , pp. 82, 214, 224, 267, 277, 329, 400, 403; F. M. Longhi, Informazioni alli forestieri delle cosepiù notabili della città e Stato di Bologna, Bologna 1773, pp. 150, 165; G. Dotti, Squarci d'annotazioni e varie pagine del libricolo intitolato pitture ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] da D. Mahon al Musée d'art et d'histoire di Ginevra, sono state poi riferite al Loves e anche a G.B. Pesari (Clerici Bagozzi, 1970 le vite in compendio di vari incisori e pittori della stessa città, Ferrara 1768, passim; L. Crespi, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] . L'edilizia in rapporto al Sole. Il soleggiamento dei fabbricati nella città di Bari, ibid., n. 11-12, pp. 20-27; Problemi Tavole della città, in Metropoli, 10 luglio 1955.
Disegni e scritti del F. si trovano in: Archivio centrale dello Stato, Fondo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] a Piacenza (1721-22); ed è probabile che da questa città inviasse la pala per l'altare maggiore del santuario della professori del dissegno… (sec. XVIII), cc. 6, 113-115; Arch. di Stato di Parma, ms. 37: G. Borra, Diario di Parma (sec. XVIII); ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , senza maestri ma frequentando gli artisti della città, tra cui Jean-Baptiste Pillement. Nulla rimane , pp. 786-799; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] (= 5110): N. Melchiori, Vita dei pittori veneti e dello Stato veneto [1728], 1790; O. Bertotti Scamozzi, Il forestiere istruito 89, 112; F. Bartofi, Le pitture, sculture ed archit. della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 14, 150, 293; P. Brandolese ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Gabburri aggiunge "e quelle eziandio più singolare sparse in gran numero per la città di Firenze" (in Honour, 1959, p. 173, n. 4).
Quando stilistiche, un analogo busto del Museo di Roma è stato attribuito al D. fin dalla mostra Il Settecento a Roma ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Milano nel 1926 da Mondadori. A quest'opera la G. era stata in parte sollecitata da Prezzolini, ma le fonti dimostrano che ella vi G., di trovare proprio in America la nuova Roma, la "città futura", di cui fu costantemente alla ricerca.
L'anno dopo, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] sempre secondo le testimonianze, il lavoro sarebbe stato condotto a termine nel 1485. Considerando che 569).
Fonti e Bibl.: F. Albertini, Memoriale di molte statue e pitture della città di Firenze (1510), a cura di H. Horne, Firenze 1909, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] spettargli i frammentari affreschi di S. Maria Nuova (Minardi). La città umbra rappresentò forse anche per G. il primo luogo d' di G., per collocare i quali si hanno, allo stato attuale delle ricerche, soltanto i punti fermi costituiti dall'affresco ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...