POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] ambito della tassazione del 1630 per le nuove mura (Archivio di Stato di Genova, Camera del Governo e Finanze, 2605, f. 20 I, Genova 1768, pp. 361-363; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, p. LXXV; O. Grosso, Le Casacce ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] stato un certo Domenico Difnico "gentiluomo di Sebenico". Si formò poi a Venezia sotto l'influsso di Pietro Liberi, Antonio Zanchi e Andrea Celesti, gli artisti più in vista nella città lagunare negli ultimi decenni del secolo. La carriera artistica ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] , Perugia 1830, pp. 147, 154, 295; G. Mancini, Istruzione... per visitare... Città di Castello, Perugia 1832, pp. 58, 142; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 411 s.; Id., Lettere artistiche ined., Modena ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] il cui diametro misura ben 92 mm. L'originale è stato distrutto, ma una riproduzione delle due facce, incisa su due l'E. è autore di molte placchette e di un sigillo per la città di Parma, tutti pezzi firmati di sua mano. Per motivi stilistici gli si ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] di grafico e caricaturista pubblicando nel 1896, nella sua città natale, un album di schizzi di figura, Lanterna magica. Deciso dopo la prima guerra mondiale. Durante la guerra era stato richiamato in Italia e aveva collaborato, oltre che ai ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] gennaio 1764), il C. ottenne commissioni ufficiali nella città di Roma: si ricorda, per esempio, quella M. Gaburri, Vite dei pittori (1739), II, p. 206; Arch. Segr. Vaticano, Stato dell'Anime, S.Lorenzo in Damaso, 118, I; Roma, Arch. dell'Acc. S. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] precedente, a Vienna, insieme con Sutter (rimasto in quella città) avevano costituito il "Lukasbund" (confraternita di S. Luca). brano riportato dalla Howitt (1886, I, pp. 152 s.) sia stato scritto proprio dal C.; certo è che, se i giovani artisti ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] nella chiesa di S. Spirito della stessa città (Maccarinelli), opere oggi purtroppo disperse delle N. Melchiorri, Vite di Pittori veneti, c. 325; M. Oretti, Pitture dello Stato Veneto (1775), a cura di C. Boselli, in Commentarii dell'Ateneo di Brescia ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] assolto con formula piena un Francesco Bissolo che era stato accusato di aver partecipato come complice ad un delitto l'altro all'Accademia di Venezia.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino,Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1581, p. 14; [A. M. ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] …, I, Venezia 1776, p. 90; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, pp. 61, 91 s.; G. Galli, Cariche Torino 1818, p. 179; G. Casalis, Diz. stor. statist. comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XI, Torino 1843, p. 619; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...