Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Polacchi e Tedeschi. Fino al secondo dopoguerra, la S. è stata caratterizzata da un forte dinamismo demografico, che ha alimentato un’ a Košice, secondo polo economico del paese, nessun’altra città supera i 100.000 abitanti.
La religione prevalente è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] oltre 2.013.000 turisti, attirati soprattutto dalle antichissime città storiche di Petra e di Gerasa e dalle risorse Qaeda ad Amman nel 2005, gli intenti di riforma sono stati ulteriormente bloccati, ciò portando alla nomina di vari primi ministri ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] San Jerónimo ecc.). Il Paseo de la Castellana costituisce l’asse della città moderna. Le maggiori direttrici di sviluppo sono verso N e NE (aeroporto di Barajas): sono ormai stati inglobati i quartieri, extraurbani, di Cuatro Caminos e Ciudad Lineal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese è Esch-sur-Alzette.
La religione predominante Costituzione, per la quale le prerogative del sovrano sono state ridotte: può solo promulgare le leggi, non più ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] civili vi fu fatta una deduzione di veterani. Nell’età imperiale la città, fu teatro di numerosi avvenimenti militari: così nel 69 d.C la sua storia si confonde con quella generale dello Stato parmense. Durante la guerra di successione austriaca fu ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] cima al quale giunge una funivia aperta nel 1913. Nel 2012 la città è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. La particolare fisionomia urbana della città, di straordinario impatto visivo, è strettamente legata alla morfologia del sito ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] per l’indipendenza argentina. Quando nel 1853 fu approvata la nuova Costituzione federale, la città rifiutò di aderirvi e nel 1854 si costituì in Stato autonomo, durato sino alla sconfitta del 23 ottobre 1859; nel 1860 entrò nella confederazione ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] fermare l’invasore, 1672) e all’accresciuta potenza dell’Inghilterra. Risorse con la fondazione dello Stato dei Paesi Bassi.
La città vecchia, solcata da canali (grachten), ha pianta semicircolare: i canali Heerengracht, Keizersgracht e Prinsengracht ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] vi fu consacrato re di Francia. Durante la Prima guerra mondiale la città si venne a trovare quasi sulla linea di contatto fra l’esercito Il municipio del 17° sec., incendiato nel 1914, è stato ricostruito. Risale a Luigi XV un vasto progetto di ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] ), fu presa nel 1204 da Filippo Augusto che confermò alla città i privilegi accordatile dai Plantageneti. Durante la guerra dei Cent’anni Luigi XV.
Il patrimonio artistico di R. è stato gravemente danneggiato durante la Seconda guerra mondiale. La ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...