• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [33269]
Biografie [14035]
Storia [6957]
Arti visive [4606]
Religioni [3176]
Geografia [1484]
Archeologia [2031]
Letteratura [1790]
Diritto [1466]
Storia per continenti e paesi [640]
Economia [835]

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] non divida" l'età federiciana da quella protoangioina (Carlo I e Carlo II). Allo stesso modo è stata confermata la communis opinio che le cosiddette "città nuove" di Federico II non possono essere studiate come realtà a sé stanti, bensì come parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

CITTA NUOVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ NUOVE E. Guidoni La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] per la compattezza del nucleo rettangolare allungato che è stato poi molte volte ripreso negli impianti duecenteschi, è come reticolo indifferenziato e senza limiti: ormai il sottomultiplo della città è l'isolato, non più la strada, e ciò vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] , mentre finestre e rosoni ebbero sempre un’importanza minore. Caratteri originali ebbe l’architettura g. delle varie regioni e città, da Siena, a Firenze, a Venezia, all’Italia meridionale. Il concetto dominante nelle chiese g. italiane non è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

cimitero

Enciclopedia on line

Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] che vietavano il seppellimento entro le chiese e nell’ambito della città, si cominciarono a usare c. suburbani, per i quali con luoghi sacri, il c. perde la sua destinazione se è stato gravemente profanato o distrutto: in tal caso l’ordinario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: DIRITTO CANONICO – ATTO GIURIDICO – INUMAZIONE – CREMAZIONE – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimitero (3)
Mostra Tutti

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] , sia tragico sia comico, era una manifestazione di massa e rispecchiava la vita democratica della città. Era stata istituita una speciale cassa dello Stato (theoricòn), che serviva a rimborsare il prezzo dell’ingresso ai cittadini poveri (due oboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , a Cesena, a Pesaro, a Cesenatico e in altre città delle Marche e della Romagna, dove egli studia porti, problemi , ma non sembra che la cosa andasse mai al di là dello stato di progetto. Da quanto possiamo arguire dai disegni e da bronzetti che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] grande dispersione della edificazione nelle zone periferiche delle città. Molti comuni adottarono allora i due p. è seguita, ha l’ambizione di descrivere nel dettaglio lo stato presente e quello futuro di territori, a volte, anche molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] quindi consumate e manipolate o anche rispedite all’estero; se però le merci stesse lasciano la città marittima per entrare nel territorio dello Stato ed essere ivi consumate, allora vengono assoggettate al dazio nella condizione in cui al momento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

chiesa

Enciclopedia on line

Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] dei fedeli (tanto universale quanto locale, di una determinata città o regione, per la quale si trova anche il termine tempo orientata nel senso di concepire i rapporti fra Chiesa e Stato sulla base di uno schema logico, che distingue anzitutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARCHITETTURA ECLETTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiesa (10)
Mostra Tutti

galleria

Enciclopedia on line

Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] g. sottofluviali, in sostituzione dei ponti, nelle grandi città e di g. sottomarine, per il collegamento fra isole di comunicazione, fra i tunnel principali e quello di servizio, sono stati realizzati ogni 375 m. Il tratto sottomarino è lungo 37,9 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – MUSEO DEL LOUVRE – FALDE FREATICHE – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali