L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , risale alla fine del BM (IIC), ma è l'esito di più antiche edificazioni. L'avamposto di Tell el-Aggiul, città-stato tra costa e piana meridionale, venne dotato sulla sommità dell'insediamento di un edificio palaziale, il Palace I, contiguo alle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] gli Aztechi i principi di organizzazione del territorio erano complessi e gerarchici. Al più alto livello stava l'altepetl, o città-stato; al di sotto erano il calpolli, il chinamitl e una serie di altre unità che svolgevano anch'esse importanti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Licurgo, si era sempre mangiato meglio e la lista dei cibi era più variata. L'individualità gelosa delle numerose città-stato greche aumentava le specialità regionali e creava una vastissima scelta di piatti, iniziando dal pane di cui esistevano ben ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] vedere, ad esempio, nella rinascita, durante il IV sec. a.C., di insediamenti piccoli e medi nel territorio delle maggiori città-stato quasi a costituire una possibile alternativa ideale ad esse, dopo la nota crisi del V sec. a.C. che aveva colpito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] tra gli insediamenti del Calcolitico e della prima età del Ferro e le più tarde strutture statali e città-stato note dalla tradizione letteraria. Le principali tradizioni ceramiche riferibili a queste comunità organizzate in chiefdoms sono la Ochre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] per quello che riguarda i problemi demografici e più specificatamente, quelli dell'estensione delle città-stato e dell'ampiezza delle singole città. Le ricerche degli ultimi anni, consentendo di apprezzare quanto sia forte la relazione esistente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di Puyo, ma si tratta di tombe totalmente depredate. L'archeologia della confederazione di "città-stato" della media e bassa valle del fiume Naktong, nota come Kaya, tra il IV e il VI sec. d.C., consiste principalmente di cimiteri con tombe a ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Wilson e A. Kolata rigettano la possibilità di utilizzare il modello di città-stato nel senso della classificazione binaria di B.G. Trigger (stato-regione versus città-stato) rispettivamente per Moche e per Tiwanaku. Ugualmente, i risultati di studi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nord-occidentali del Lago Lop Nor.
All'epoca della dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) L. era la prima città-stato che un viaggiatore incontrava entrando nelle Regioni Occidentali; a sud-ovest la rotta che passa per L. conduceva a Qiemo, Jingjue (Niya ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] si confrontano e si integrano con importanti eventi storicamente noti: la crescita delle città-stato mesopotamiche e le aspre lotte per l'unificazione politica; il sorgere dello Stato accadico intorno al 2300 a.C. e il suo tracollo un secolo dopo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...