I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] ’, dall’inglese Madapolam, un sobborgo della città indiana di Narasapur nel quale la Compagnia delle à la marengo (perché si dice che il pollo alla Marengo sia stato preparato a Napoleone dal suo cuoco nel giorno della vittoria avvenuta presso ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] sociale, o collettivo, è assai probabile che quella criticità in altre città, al di là degli Urali, o altrove, sia anche più accentuata a Mosca, e nell'Unione Sovietica, ci siano stati passi in avanti importanti nella diffusione dell'istruzione e ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] penso. Anche stavolta non ho saputo dire di no, ho ceduto, sono stato vigliacco, e invece di dire no, anzi: NO!, ho detto sì, [...] la periferia, che è anche l’unica parte della città che può espandersi» (E. Zoppellari Perale, Vitaliano Trevisan e ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] nome squadra trisillabico]». Il nome di squadra può anche essere sostituito dal nome di città: i concetti sono inscindibili. Non dirò degli striscioni, su cui molto è stato scritto, ma in tutti gli stadi almeno uno striscione, o una bandiera, ricorda ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] migliore del tempo, ma non dei peggiori. Non tutto è stato pubblicato, naturalmente, e non saprei dir bene perché a un affannoso che volgi / anima e cervice senza riposo per le strade della città, / e ti pare a tratti incarnarsi l’archetipo e poi è ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Vecchio, con i suoi 95 metri di altezza, diventata monumento simbolo della città di Firenze. La torre fu eretta nel 1298 sulle case dei ghibellini, ch’erano stati sconfitti dai guelfi. L’incipit dell’opera è caratterizzato dall’esibizione esagerata ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] piena di tempo e di storia eppure aperta e viva. Anche sulla città erano passati tiranni e prepotenti, e anch’essa era stata invasa e piegata a poteri contrari (p. 187). Per approfondireBottiglieri, N. (ed.), Letteratura e Sport, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] Corsica’).Ci si potrebbe chiedere perché molti nomi di città o regioni nei cognomi figurano al plurale?La formula quel Paese avevano stabilito dei commerci.Oppure il nome geografico era stato assegnato d’ufficio a chi non possedeva un nome di famiglia ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] al tema generale, è ovvio che chi proveniva da fuori d’Italia venisse facilmente identificato con la città o la regione e Stato di provenienza. In Italia sono piuttosto numerosi cognomi quali Bulgari, Ongaro e Ungaro, Catalano, Parisini, Tornese ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] , aperta a ogni contributo del reale.Era stato lo stesso Sanguineti a indicare questa strada quando Sanguineti tra godardismo e «Settimana Enigmistica», in Edoardo Sanguineti nella città «cruciverba», numero speciale di «Sinestesie», a cura di C. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...