In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] fa, e agli errori casuali non riparati degli impiegati dello stato civile – per creare cognomi nuovi o per tramandare – col vergognoso»; e così per un cittadino proveniente della stessa città sarda e residente nel Bergamasco. Cambiare questo cognome ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] più efficace di una ballata fiume. Io che amo solo te è stato il mio più grande successo. All’epoca 650 mila 45 giri postumo, nel 2013.Costretto ad abbandonare la sua Pola, città ceduta dall’Italia alla Jugoslavia (e ricordata nella canzone 1947 ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] proposito, che, per Platone, il piacere rimane escluso dalla città ideale (Platone, Repubblica, IV, 420-421c): esso causa fiacchezza occidentale, si scopre agevolmente che esso è stato ampiamente influenzato dalla letteratura dell’Antico e del ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] scientifico senza eguali in altre parti del mondo.C’è stato un fattore scatenante? Scrive la storica:Gli studi recenti . Immagine: Illustrazione tratta da: Enrico Isernia, Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894, Volume Primo ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] 'ora in cui il mercato è pieno, mosse all'attacco: così era stato raccomandato da Efialte” (Erodoto, Storie, VII, 223, 1, a cura Milano)].Il pastore Ἐπιάλτης (Epiàltes) di Trachis, città della piccola regione greca della Malide, mostrando ai Persiani ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] laboratorio La poesia si fa città, presso l’Università IULM. Recentemente è stata inclusa tra gli autori e le destro è rimasto sulla terra, opaco per lo schianto:il pegno è stato pagato. Adessodovrà elencare le sue colpe prima di continuare.Non ti ...
Leggi Tutto
Un largo e sicuro rifugio in tempi di dubbi e di domande esistenziali è costituito dalla lettura dei classici, garanzia di qualità e di durata che, come ha argomentato Italo Calvino, ci parlano ogni volta [...] colloca i classici soltanto in un tempo lontano. Il Novecento è stato prodigo di classici. Ho avuto la fortuna di incontrare non solo attraverso parole chiave di prima occorrenza come città, donne, curiosità, letture di formazione, amicizia ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] cantautore... balneare – come certi governi italiani transitori – è stato Vianello, lontano cugino dello zio Raimondo, entrambi romani e , come il cognome, numero uno per frequenza nella città delle gondole, suggerirebbe. Nel suo ricco repertorio ho ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] lo scrittore di Siracusa nel vagabondaggio ariostesco delle Città del mondo; Sfogliando il vecchio «Avanti!», mi tutto quello che pubblicano? Ebbene no. Nel senso che lo Stato farebbe bene ad aiutarli con leggi che calmierino il prezzo della carta ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] più rivoluzionaria opera dell’ingegno letterario che mai sia stata creata, nell’ultima e più dolorosa parte della sua la tomba segreta con la quale durante il Secondo conflitto mondiale, la città volle mettere in salvo le ossa del Poeta in un atto di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...