La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] è sempre un mostro.Gli ho stroncato le reni, come volevo;godendo del suo spasimo, non ho sentito il mio.Per l’asta, è stato meno facile,ma i giudici, per mia fortuna,non si sono avveduti del mio truccoe i cinque metri me li hanno fatti buoni.Il ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] ») e il participio passato di essere nel ruolo di participio congiunto («L’ha escogitata, credo, un produttore di Hollywood, stato ai suoi tempi famoso»); ma ecco anche, e contrario, la risalita del pronome clitico: «Ma allora, perché il continuo ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] ma proviene da monte. La voce agno in Valdagno è stata male interpretata, se l’agnello è l’emblema del comune celtica da aqu ‘oscuro’ oppure da Acelum, omonimo dell’antica città dei Veneti, da una forma indoeuropea che significa ‘aguzzo’, dunque ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] è un cane che viene dall’inferno, Milano, Sugarco edizioni, 1987.Sant’Agostino, Manuale sulla fede, speranza e carità, Roma, Città Nuova, 2001.Il profeta del gol, documentario con la regia di Sandro Ciotti, Titanus 1976. Immagine: Maestro olandese e ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] metafore, denotando e definendo situazioni drammatiche e stati d’animo strazianti.Il dottore agguerrito nella Giulio Einaudi editore, 1991.Minore, R, Leopardi, L’infanzia, le città, gli amori, Milano, Bompiani, 1987.Storia dell’italiano, la lingua ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] secondo e primo millennio, questo bacino d'acqua è stato attraversato da persone, oggetti ma anche saperi, idee, viaggi lungo le rotte mediterranee, dopo aver promulgato leggi nella sua città. Visitato l’Egitto, arrivò in Lidia, alla corte di Creso, ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] età.L’operazione di Quarenghi, che agli archivi scolastici della città di Roma aveva già attinto per ricostruire la storia di aspetti poco comunicanti tra loro» (Carnero, 2023):è stato scritto di come Giorgio Caproni abbia scelto per caso la ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] sono figure abbastanza confuse perché «non ci è stato conservato nessun capolavoro matematico attribuibile all’uno o all campo della fumettistica perché fu lui a inventare la mitica città di Paperopoli e si dedicò anche alla creazione della maggior ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] solo:La trasformazione della pratica di cucina in un’arte di Stato porta nel XVI secolo a elaborare un cerimoniale sempre più complesso, il prestigio del signore, della sua corte, della città; questa ben definita e marcata identità socio-politica si ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Eredi del Centro Interuniversitario Edoardo Sanguineti e in mostra presso l’Archivio di Stato di Torino fino al 30 aprile (Edoardo Sanguineti nella città «cruciverba»), tutta la filiera compositiva dell’opera.Nel 1949 Sanguineti ha diciannove anni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...