Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] immagini, di organizzare gli spazi, i cassetti, gli armadi, intere città. Ma sono anche gabbie: impediscono lo stupirci, l’essere sopra dimensione altra, impossibile da afferrare, come un profumo, è stato l’aspetto che più di tutto mi ha portato a ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] Ivan, insieme a Firenze (Canzone triste). Ma non è stato solo questo il cantautore teramano, studente ad Ascoli Piceno, i ricordi del passato e il confronto tra il mare e la città: Agnese è il simbolo di questi ricordi, una ragazza bellissima e fin ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] pieno autunno una canzone... estiva, anche se ambientata in città e non sulla solita spiaggia) e per quattro settimane la a ricordare Azzurro agli italiani, se mai ce ne fosse stato bisogno, hanno pensarto le cover di Mina, Gianni Morandi, Fiorello ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] – compensate da monosillabi e parole tronche: caffè, città, gilet, blu, sarà, sparirà, ritornerà...Modugno e di Roma, presso via Veneto (anche se il caso non è stato mai definitivamente risolto). Il cantuatore riprenderà il tema in un’altra delle ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] una «donna di classe e tutta di un pezzo» che «era stata vetrata antisfondamento da Tiffany».Con il suo primo romanzo, Il madremoto, ’Italia: da Torino a Roma, passando per altre città con una significativa parentesi palermitana, per poi riprendere il ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] completo e autonomo») alla smart city («città amministrata mediante una progettazione urbanistica che mira al aumentano i casi di burnout, spiega come l’Italia sia stata penalizzata dalla mancanza di un salario minimo, dal numero relativamente ...
Leggi Tutto
Cosimo Argentina è nato a Taranto nel 1963. Insegna Diritto, Economia politica e Scienza delle finanze negli Istituti superiori in Brianza. Ha pubblicato diciassette, tra romanzi e pamphlet, esordendo [...] (Sironi, 2004 e Fandango, 2010), col quale è stato finalista al premio Bancarella sport; Maschio adulto solitario (Manni, Fandango e Hacca, 2022), vincitore del Premio letterario nazionale Città di Ceglie Messapica); Dall’inferno (Minimum fax – 2021 ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] potatura, da quindici a nove versi. Forse sarebbe stato utile impostare l’intera terza parte sulla variantistica, mostrando in cui l’«idillio impossibile» (il ritorno dell’uomo di città alla natura) si gioca sul filo del registro comico e poetico ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] poco, visto e considerato che il foglio rosso non era stato sufficiente a farmi cambiare atteggiamento, mi degradò, e anche a queste, per sommi capi, le caratteristiche strutturali delle cosiddette «città sociali», di cui Cavazzale, il «mio» paese, è ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] dell’Università di Trieste. Allontanandosi dalla sua città, si era lasciata alle spalle una convivenza la visione del figlio di due anni è in grado di restituirle uno stato di gioioso appagamento: «sei mutato / me beata in incanto» (Pentich 1968 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...