La fine della guerra civile e l’avvio di una transizione democratica in Sudan sembrano ancora lontani e permane e si estende la grave crisi umanitaria. Dal 15 aprile del 2023 il Paese è dilaniato dallo [...] Dagalo, conosciuto anche come Hemedti. Il conflitto è stato generato dal rifiuto da parte di Hamdan Dagalo di i miliziani delle RSF avevano compiuto una sanguinosa incursione nella città di al-Malihah, spingendo migliaia di persone alla fuga. ...
Leggi Tutto
In un clima di crescente tensione politica ed economica, migliaia di cittadini americani hanno affollato le strade sabato per protestare contro la presidenza di Donald Trump. Da Washington a New York, [...] e il progressivo smantellamento di iniziative pubbliche volte a promuovere inclusione e diversità. La partecipazione è stata imponente anche in città lontane dai grandi centri: da St. Augustine, in Florida, fino ad Anchorage, in Alaska, il messaggio ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] Javier Milei in Argentina e di Nayib Bukele in El Salvador. È stato candidato alla presidenza due volte: nel 2017, ottenendo il 7,93% dei popolare: le crescenti violenza e criminalità nelle principali città del Paese e l’immigrazione di massa, che ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] inserito nelle élite politiche e culturali della propria città. Quella di Guido era invece una famiglia nobiliare alle leggi e ai nuovi ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo soppesava al punto che aveva provato ad ucciderlo in ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] della libertà di coscienza, di cui l’America è sempre stata grande promotrice, si basava sull’ipotesi di una società in governatore del Massachusetts, il quale nel celebre sermone La città sulla collina si richiama alle parole di Gesù nel Discorso ...
Leggi Tutto
Hanno cominciato a togliere le piastrelle esterne dell’edificio principale. Un palazzo alto dodici piani color crema con intarsi celesti di 206 stanze e varie sale per eventi. Intorno, stanno demolendo [...] di un milione di sudcoreani.Nel luglio 2008, però, Seoul è stata costretta a sospendere i viaggi dopo l’uccisione di una turista, che tempi del Covid-19: per ora in numero limitato solo nella città di Rasŏn. A questo punto ci si può augurare che Kim ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] mondo tra i grandi emettitori: se fosse uno Stato, si collocherebbe subito dopo Stati Uniti, Cina e India. L’impatto climatico della gli attacchi aerei israeliani vicino al confine a est della città di Rafah, Sud della Striscia di Gaza (12 ottobre ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] nome del gruppo assicurativo (l’Allianz Arena di Monaco in Germania è stato il primo in assoluto con un accordo siglato nel 2005, poi sono del cuore è parte dell’identità di una società e di una città. «Non è un caso ‒ conclude D’Onofrio ‒ che il ...
Leggi Tutto
Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025, con epicentro a 16 km a nord-ovest di Sagaing, nel centro del Paese. Il Myanmar si trova in una zona sismicamente attiva a causa della [...] .4, causando danni significativi in diverse aree, tra cui la storica città di Mandalay, dove sono crollati parti del Mandalay Palace e un ponte nella regione di Sagaing.La scossa è stata avvertita anche in Cina, Laos e Vietnam, con tremori registrati ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] le aree orientali del Congo. L’annuncio a sorpresa è stato patrocinato dall’emiro Tamim bin Hamad al-Thani, sponsor inaspettato tantomeno garantire sicurezza e diritti. La gestione delle città e dei villaggi conquistati è un mix di disorientamento ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...