Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] convincere amministrazione e cittadini a sperimentare la pedonalizzazione in piazza San Carlo, il salotto della città, che era un parcheggio. La città è stata invasa da un turismo internazionale che non aveva mai vissuto prima in quella quantità, si ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] primo giorno della sua ascesa politica.Già nella campagna elettorale che lo portò alla presidenza – lui che era stato sindaco di Davao, città nel Sud dell’arcipelago – i suoi modi sbrigativi e il linguaggio diretto, il suo essere per nulla ingessato ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] gli artisti neri africani a Roma nel 1959. Infatti, Roma è stata sede della riunione di 150 delegati da tutto il mondo, tra cui del Grande Zimbabwe, i resti monumentali culla di un’antica città medievale abitata già nel IV secolo a.C. nonché oggetto ...
Leggi Tutto
La politica europea del Green deal, per le pressioni dei gruppi portatori di interessi contrapposti, viene sottoposta, in questi ultimi mesi, ad una serie di “stop and go” che ancora non accenna a chiarire, [...] , connettendo alcuni dei quartieri emblema del capoluogo. Particolarmente importante è stato l’impianto di nuovi alberi e di nuove specie vegetali, che hanno reso più godibile la città per gli abitanti e i tantissimi visitatori che l’affollano in ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] ’Ucraina, non nell’intenzione di andare senza l’Europa (del resto gli Stati Uniti lo hanno sempre fatto), ma di andare contro l’Europa, a meno con toni da Far West («c’è un nuovo sceriffo in città», ha detto il vicepresidente J.D. Vance) di più che ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] una nazione spaccata, in cui la parte centrale e le città principali – da nord a sud, Mandalay, Naypyidaw, che, negli ultimi quattro anni la relazione Russia-Myanmar è stata incentrata su una chiara cooperazione in campo diplomatico e in materia ...
Leggi Tutto
La fine della guerra civile e l’avvio di una transizione democratica in Sudan sembrano ancora lontani e permane e si estende la grave crisi umanitaria. Dal 15 aprile del 2023 il Paese è dilaniato dallo [...] Dagalo, conosciuto anche come Hemedti. Il conflitto è stato generato dal rifiuto da parte di Hamdan Dagalo di i miliziani delle RSF avevano compiuto una sanguinosa incursione nella città di al-Malihah, spingendo migliaia di persone alla fuga. ...
Leggi Tutto
In un clima di crescente tensione politica ed economica, migliaia di cittadini americani hanno affollato le strade sabato per protestare contro la presidenza di Donald Trump. Da Washington a New York, [...] e il progressivo smantellamento di iniziative pubbliche volte a promuovere inclusione e diversità. La partecipazione è stata imponente anche in città lontane dai grandi centri: da St. Augustine, in Florida, fino ad Anchorage, in Alaska, il messaggio ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] Javier Milei in Argentina e di Nayib Bukele in El Salvador. È stato candidato alla presidenza due volte: nel 2017, ottenendo il 7,93% dei popolare: le crescenti violenza e criminalità nelle principali città del Paese e l’immigrazione di massa, che ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] i cardinali che non riuscivano a trovare un accordo erano stati rinchiusi nel palazzo dove si trovavano in modo tale da elezione aveva portato ad uno scisma interno alla chiesa e alla città di Roma capace di durare sino alla fine del suo papato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...