Sono almeno nove le vittime degli attacchi condotti dal Pakistan in territorio iraniano nelle prime ore di giovedì 18 gennaio, nei pressi della città di Saravan, nell’area del Sistan e del Belucistan. [...] è in corso il World Economic Forum, ha dichiarato: «Nessuno dei cittadini dell’amichevole e fraterno Paese del Pakistan è stato preso di mira da missili e droni iraniani». Dal suo canto, nel comunicato del ministero degli Esteri pakistano si parla ...
Leggi Tutto
Con il precipitare del conflitto a Gaza, anche il confine tra Libano e Israele è stato teatro in questi mesi di frequenti episodi bellici, in particolare lanci di missili e bombardamenti, senza che i contendenti [...] possa impedire un intervento di Israele in Libano. Anzi se questo ci sarà, e ci saranno attacchi alle città israeliane, gli Stati Uniti sosterranno più direttamente Israele. Un suggerimento esplicito a diminuire la pressione nell’area ma anche un ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] delle zanzare. Con l’aumento dell’estensione delle città e della densità abitativa, aumenta il rischio infezione per la prima volta. Anche se ci sono stati meno casi rispetto al 2022, quando c’erano state 1.133 infezioni, il numero di regioni è il ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] firma del Trattato di pace e amicizia, che fu firmato nella Città del Vaticano il 29 novembre 1984 e che tra poco compirà i militari mantennero un’ampia fetta di potere. Dopo essere stato arrestato a Londra, il dittatore fu salvato dalle mani dei ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump alle presidenziali negli Stati Uniti ha comprensibilmente suscitato reazioni differenti tra le cancellerie europee, tra governi che sperano di stringere un rapporto più saldo [...] ultima settimana ha compiuto pesanti bombardamenti contro le città ucraine e le infrastrutture energetiche del Paese. del governo di Berlino e in particolare dal cancelliere, è stata spesso considerata dagli alleati europei come un freno al sostegno ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] per valutare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla città-stato e delineare potenziali adattamenti, ovvero come potrebbe , il cui peso continua a gravare sulle loro terre.Alcuni Stati hanno avanzato proposte per le nazioni in pericolo, ma tali ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] guerra mondiale – hanno mantenuto la loro influenza nell’area, come Stati Uniti e Australia. E proprio la Papua Nuova Guinea, la nazione ed economico radicalmente diverso, lo si registra nella città-Stato di Singapore, da cui il pontefice ha voluto ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] a una Terza fase dell’offensiva di terra, caratterizzata da raid mirati; il ritorno dei palestinesi nella città di Khan Yunis è stato reso amaro dalla distruzione di quasi tutte le abitazioni. Incombono su questo difficile scenario, la probabile ...
Leggi Tutto
La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] Inon, attivisti sul fronte del dialogo e della pace, è stata portata alla ribalta nell’incontro Arena di Pace che si è una sorta di Hong Kong dell’Asia meridionale, creando una nuova città, con un porto e un aeroporto, strutture turistiche e militari. ...
Leggi Tutto
Il conflitto nella Striscia di Gaza continua ad essere al centro dell’attenzione della comunità internazionale; le trattative tra Hamas e Israele non hanno prodotto risultati concreti per la distanza incolmabile [...] Rafah. Un blitz accompagnato e protetto da un bombardamento della città, che ha provocato, secondo fonti palestinesi, cento vittime fra Neill. Dopo due anni di stallo, il passaggio è stato reso possibile dall’accordo tra gli unionisti protestanti e i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...