Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] , ha iniziato un viaggio attraverso il Regno Unito e gli Stati Uniti che lo ha portato a sviluppare un nuovo genere musicale jazz venivano suonati ogni notte, dando il soprannome alla città di Swinging Addis[5].In questo contesto si inserisce Mulatu ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] ti rubano qualche rimasuglio di cibo dal retro della tua abitazione,Vi sono stati spinti dalla fame e dalla carestia.A me non mi denigrare, e di questo cambiamento furono i fermenti culturali delle città, le influenze del mondo esterno e i nuovi ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] quale non ebbe figli) sarebbero rimasti a lungo nella loro città: il fascino dell’Oriente costituiva un richiamo fortissimo, e Paesi di recente sottomessi, ossia quello che sino allora era stato l’impero Sung. Il veneziano sapeva ben poco della Cina ...
Leggi Tutto
La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] Sanno che le scadenze vanno rispettate e che ciò che è stato concordato deve essere adempiuto. È così che hanno ripreso Macao preso il passaporto, a differenza degli abitanti delle grandi città. Il resto del mondo starà a guardare per vedere quali ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] celebre umanista e libraio Vespasiano da Bisticci: «Essendo stato grande tempo la disunione della Chiesa romana colla greca, ’invio di alcuni rappresentanti a Firenze, i quali giunsero in città nell’agosto del 1441. Non si trattò certamente del primo ...
Leggi Tutto
Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] Firenze, Napoli, senza dimenticare l’effetto sulle regioni e le città più a sud come la Puglia e il Salento. Un caldo mai registrato per il continente. Anche maggio 2024 è stato più caldo a livello globale rispetto a qualsiasi maggio precedente nel ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] Tripoli e altre città libiche in risposta a un attentato che si sospettava fosse stato orchestrato dalla Libia. intervenire, con attori come la Russia, la Cina e gli Stati Uniti che sostengono differenti fazioni. Anche all’interno dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] regolarizzare i milioni di immigrati senza permesso di soggiorno presenti nel Paese). Per tacere di Stati e municipalità (le famose “città santuario”) che si opposero ai provvedimenti dell’amministrazione Trump. Politiche che sono in realtà costate ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] scampato alle atrocità del nazismo e approdato nel Regno Unito, è stato il massimo ispiratore di questa cultura del lavoro. Non è che abbiamo visto sfrecciare nelle strade deserte delle città svuotate dalla pandemia da Covid-19. Lavoro oltre ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] i sondaggi più autorevoli spiegavano come nei sette Swing States (gli “Stati altalenanti” che prima votano per un partito e poi per l’altro Sud e del Midwest, ma un po’ ovunque nelle città e nei suburbs abitati dal mitico ceto medio colpito dalla ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...